Due studenti del Liceo Fermi alla finale nazionale dei Giochi Matematici della Bocconi

Traguardo eccezionale per Luca Sanna e Carola Testoni, studenti della 2A del Liceo Scientifico Enrico Fermi di Alghero qualificati alla finale nazionale dei Giochi Matematici della Bocconi.. La competizione, in programma a Milano il 25 maggio, riunirà i migliori studenti di matematica d'Italia.

Luca Sanna e Carola Testoni , studenti della 2A del Liceo Scientifico Enrico Fermi di Alghero, hanno raggiunto un traguardo eccezionale, la qualificazione alla finale nazionale dei Giochi Matematici della Bocconi. La competizione, che si terrà a Milano il 25 maggio, riunirà i migliori studenti di matematica d’Italia. Carola e Luca hanno dimostrato un notevole talento per la matematica, superando numerosi studenti durante la fase di qualificazione provinciale. Il successo degli studenti, la cui preparazione è stata curata dalla professoressa di matematica e fisica
Antonella Caneo, è frutto di passione, di impegno costante e di determinazione.

Non è la prima volta che il Liceo Fermi si distingue in questa ed in altre prestigiose competizioni, dimostrando di essere un punto di riferimento nella preparazione dei giovani studenti in campo scientifico -matematico. “Siamo estremamente orgogliosi di Carola e Luca” ha dichiarato il Dirigente Scolastico. “La loro qualificazione testimonia la qualità della didattica offerta dal nostro liceo e la passione per le materie scientifiche che i nostri studenti coltivano”.

I Giochi Matematici della Bocconi sono una gara di matematica di alto livello che si svolge annualmente presso l’Università Bocconi di Milano. Aperta a studenti di diverse fasce d’età e livelli scolastici, la competizione propone una serie di prove individuali che mettono alla prova l’ingegno e le capacità logiche dei partecipanti. Oltre a stimolare l’interesse per la materia, i giochi hanno l’obiettivo di promuovere il ragionamento logico e la risoluzione di problemi complessi. Gli studenti partecipanti si confrontano con sfide matematiche stimolanti e non convenzionali, che richiedono un pensiero creativo ed originale.

La partecipazione a questo genere di competizioni ha un notevole impatto sullo sviluppo di capacità di problem solving e sul pensiero critico, aumenta la fiducia in se stessi e stimola l’interesse verso le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). E’ un’occasione di crescita che può orientare i giovani a intraprendere studi universitari in ambito scientifico e della ricerca matematica. La finale nazionale sarà un’occasione unica per mettersi in gioco e confrontarsi con i loro coetanei. A Carola e Luca, auguriamo di tagliare il traguardo.

24 Maggio 2024