Dialogo e sinergia per il futuro del turismo algherese

L'assessora Ornella Piras avvia un ciclo di incontri con il comparto turistico-ricettivo.

Si è tenuto ieri, su convocazione dell’Assessora al Turismo e Sviluppo Economico, Ornella Piras, un incontro con le principali associazioni di categoria del comparto turistico-ricettivo della città, con l’obiettivo di illustrare e condividere le linee strategiche delle politiche turistiche che l’Amministrazione comunale intende attuare nei prossimi mesi. «La collaborazione attiva e sinergica con i rappresentanti del settore – ha dichiarato l’Assessora – risulta imprescindibile per promuovere la valorizzazione delle risorse locali, affrontare con efficacia le sfide dello sviluppo turistico e rafforzare il posizionamento della città di Alghero quale destinazione sostenibile e competitiva nel contesto del Mediterraneo».

L’incontro, particolarmente partecipato e costruttivo, ha visto la presenza dei rappresentanti di Federalberghi (Stefano Visconti), del Consorzio Turistico Riviera del Corallo (Bianca Bradi), del Consorzio Agriturismo Alghero e Territorio (Gianfranca Pirisi), dell’Associazione Domos (Fiorella Gargiulo), e dell’associazione Welcome to Alghero (Gabriele Cattogno), accompagnati dai rispettivi membri dei direttivi. Assente per un impedimento sopraggiunto all’ultimo momento il rappresentante di FAITA Sardegna.  Nell’ottica di definire e attuare politiche turistiche basate su analisi dati, innovazione, partecipazione attiva degli attori territoriali e attrazione di investimenti, è stato concordato di istituire una calendarizzazione stabile di incontri mensili, ogni primo giovedì del mese, che potranno essere estesi a ulteriori soggetti a seconda dei temi trattati. Sarà inoltre garantita la convocazione del Tavolo del Turismo, che riunisce tutte le componenti sociali ed economiche del territorio.

All’incontro ha preso parte anche Graziano Porcu, Presidente della Fondazione Alghero, che ha presentato le attività svolte nei primi mesi del suo mandato e le iniziative che intende programmare per il futuro. Rafforzamento del dialogo con la governance dell’aeroporto, investimenti mirati alla promozione della destinazione e un attento monitoraggio del fenomeno turistico attuato con l’utilizzo delle nuove tecnologie: sono queste le linee condivise sulle quali si intende lavorare. Condivisione anche per le iniziative già avviate dall’Amministrazione comunale, come il potenziamento delle aree parcheggio, l’accessibilità alle spiagge, il decoro urbano e il contrasto all’abusivismo. In vista del 2026, è stata messa sul tavolo l’opportunità di procedere a un aggiornamento delle tariffe dell’imposta di soggiorno, con particolare riferimento alle strutture extralberghiere e all’ospitalità all’aria aperta. L’obiettivo è quello di liberare risorse da destinare a progettualità e interventi concreti nel campo delle politiche turistiche. La proposta ha trovato il favore delle associazioni di categoria presenti, che ne hanno condiviso finalità e metodo. Per garantire massima trasparenza e condivisione, di ogni incontro sarà redatto un report dettagliato, che verrà pubblicato all’interno del portale Alghero Hospitality, piattaforma ufficiale rivolta agli operatori del settore, che fornisce informazioni tecniche, aggiornamenti e strumenti operativi per la gestione delle attività ricettive.

8 Agosto 2025