Come scegliere il prestito personale giusto in base alle tue necessità
					Nel panorama finanziario del 2025, sempre più persone si trovano a valutare l’opportunità di richiedere un prestito personale per realizzare progetti importanti o affrontare spese impreviste.
La scelta del prestito più adatto può fare la differenza tra un percorso di rimborso sostenibile e una situazione economica complessa.
Comprendere i meccanismi, i costi e le modalità di richiesta rappresenta il primo passo fondamentale per prendere una decisione consapevole e vantaggiosa.
Prestito personale online: cos’è e quando conviene richiederlo
Un prestito personale è una forma di credito non finalizzata che permette di richiedere una somma di denaro da restituire attraverso rate mensili, senza dover specificare l’acquisto di un bene o servizio particolare.
A differenza dei finanziamenti finalizzati, come quelli per l’auto o la casa, il prestito personale offre maggiore flessibilità d’uso, permettendo di utilizzare la somma per qualsiasi necessità dichiarata in fase di richiesta.
La modalità online ha rivoluzionato completamente il settore, consentendo di completare l’intera procedura da qualsiasi dispositivo, con firma digitale e documenti caricati direttamente da smartphone, eliminando completamente la necessità di recarsi nella sede fisica della banca.
I requisiti fondamentali per richiedere un prestito personale
Per accedere a un prestito personale, l’istituto di credito valuta il profilo di rischio del richiedente attraverso l’analisi della storia creditizia e della situazione economico-lavorativa. I requisiti principali includono un’età minima di 18 anni, la residenza in Italia, un reddito documentabile attraverso busta paga o CUD, e un contratto di lavoro stabile.
La tipologia di impiego influisce significativamente sulla concessione. Un contratto a tempo indeterminato o una pensione facilitano l’approvazione, ma questo non significa che i lavoratori autonomi e i liberi professionisti non possono accedere al credito: potranno fare richiesta presentando documentazione reddituale adeguata.
TAN e TAEG: come valutare il costo reale del prestito
Il TAN (Tasso Annuo Nominale) rappresenta il tasso di interesse puro applicato al prestito, ovvero la percentuale annua richiesta dal creditore sull’erogazione del finanziamento.
Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) è invece l’indicatore completo che include tutte le spese incluse nel costo totale del credito, come costi di istruttoria, gestione pratica, incasso rate e polizze assicurative obbligatorie, permettendo di confrontare efficacemente diverse offerte.
Per valutare correttamente un prestito, il TAEG risulta essere il parametro più importante poiché sintetizza in un unico valore il costo totale effettivo, mentre vanno sempre verificate le condizioni relative al piano di ammortamento e alla possibilità di estinzione anticipata.
Le finalità più comuni del prestito personale e come scegliere
Il prestito personale rappresenta lo strumento ideale per affrontare cambiamenti importanti nella vita, dalle spese per la casa come ristrutturazioni e acquisto mobili, fino all’acquisto di veicoli nuovi o usati.
Le finalità più richieste includono anche spese mediche, percorsi di studio universitari, organizzazione di cerimonie, viaggi, acquisto di tecnologia ed elettrodomestici, permettendo di distribuire nel tempo costi che altrimenti graverebbero pesantemente sul bilancio familiare.
La scelta della finalità corretta risulta fondamentale non solo per ottenere l’approvazione ma anche per accedere a condizioni potenzialmente più vantaggiose, considerando sempre la possibilità di aggiungere una polizza assicurativa facoltativa per tutelarsi in caso di imprevisti.
La richiesta online del prestito: documenti necessari e tempistiche
Per richiedere un prestito personale online servono pochi documenti essenziali: un documento di identità valido, codice fiscale o tessera sanitaria, l’ultima busta paga o documentazione reddituale, e l’IBAN di un conto corrente non collegato a carta prepagata per l’addebito delle rate.
Il processo di richiesta si articola in passaggi semplici: simulazione della rata attraverso il calcolatore online, inserimento dei dati personali, caricamento dei documenti richiesti tramite foto o scansione, e firma digitale del contratto, il tutto completabile in circa 5 minuti.
L’esito della richiesta viene comunicato mediamente entro 24 ore lavorative via e-mail e, in caso di approvazione, l’accredito dell’importo avviene tramite bonifico bancario entro ulteriori 24 ore lavorative, permettendo di gestire comodamente il prestito attraverso l’area riservata e l’app dedicata.
Come abbiamo potuto vedere la scelta del prestito personale giusto richiede un’attenta valutazione di tutti gli elementi che abbiamo analizzato: dai requisiti necessari alla comprensione dei tassi, fino alla modalità di richiesta completamente digitale.
Ricorda che il prestito rappresenta uno prodotto che può portare a dei cambiamenti nella tua vita, non una decisione da prendere con leggerezza: valuta sempre la sostenibilità della rata mensile rispetto al tuo reddito e confronta il TAEG di diverse offerte.
Con le giuste informazioni e una pianificazione oculata, potrai sfruttare questo strumento finanziario per realizzare i tuoi progetti riuscendo a gestire il tuo equilibrio economico.


















