Collegamenti aerei della Sardegna: più voli e tariffe ridotte
Prezzi a 30 euro per Roma e 44 per Milano per i residenti: l'isola si prepara a un nuovo bando per la continuità territoriale che aumenta frequenze e riduce le tariffe

La Regione Sardegna ha compiuto un passo decisivo verso l’attuazione di un nuovo sistema di continuità territoriale aerea. L’iniziativa mira a superare le criticità del modello precedente, garantendo una migliore connettività per l’isola. Il nuovo piano, che entrerà in vigore probabilmente dall’estate 2026, prevede un aumento delle frequenze e dei posti disponibili per i collegamenti con gli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Linate, partendo dagli scali di Cagliari, Alghero e Olbia.
Una delle novità più significative riguarda le tariffe. I residenti sardi potranno usufruire di prezzi più contenuti, con voli per Roma a circa 30 euro e per Milano a circa 44 euro, escluse tasse e IVA. Il sistema estende inoltre le agevolazioni tariffarie a una platea più ampia di passeggeri, includendo studenti, anziani, lavoratori non residenti e parenti di residenti, oltre a categorie già previste come disabili e militari.
Il progetto ha già ottenuto un’approvazione preliminare dalla Giunta regionale ed è stato presentato alla Commissione Europea. Ora si attende il via libera formale dal Ministero dei Trasporti, a seguito di una conferenza di servizi, per poter procedere con il bando di gara. L’obiettivo dichiarato è quello di fornire un servizio aereo stabile, accessibile e sostenibile che possa contrastare l’isolamento della Sardegna e supportarne lo sviluppo.