Cinema delle terre del mare, prove di festival tra proiezioni e una marea di eventi collaterali
La programmazione della Rassegna per cinefili in movimento entra nel vivo

Cinema, cinema e ancora cinema. Dal 2 al 9 agosto Cinema delle Terre del Mare – Rassegna per cinefili in movimento fa sul serio. Dopo l’anteprima di domenica 23 luglio con l’incontro musicale tra la Funky Jazz Orkestra di Berchidda e la Jaama Dambé Band del Vel Marì e la festa multiculturale al centro di prima accoglienza di Fertilia, dopo il primo assaggio cinematografico di sabato 29 luglio in piazza della Juharia con L’accademia delle muse di José Luis Guerìn, anticipato dalla mostra Ragazzi di cinema ospitata in via Rosselli da Cabussò – Contingenze culturali, martedì la programmazione entra nel vivo tra le sezioni Young e Indie, ospitate tutti i giorni alle 18 nella sala conferenze di Lo Quarter, e la consueta maratona itinerante di proiezioni tra angoli di una Alghero insolita e sognante e le splendide spiagge della Riviera del corallo.
Il percorso a tappe partirà dal centro abitato e dopo una piacevole digressione verso Pedramare punterà verso Capo Caccia. Un viaggio fisico e simbolico, quello che Società Umanitaria Alghero compirà in compagnia dei cinenauti, ma anche dei partner istituzionali, culturali ed economici che sono saliti a bordo per quest’edizione speciale, ricca di novità e di esperimenti, per una manifestazione che punta a trasformarsi in un vero e proprio festival e a rinverdire i fasti di Alghero città del cinema e dei tempi in cui la settima arte era di casa da queste parti grazie al Meeting del cinema di Capo Caccia, destinazione non casuale dell’edizione di quest’anno.
Tanto cinema, ma non solo. Per otto giorno Cinema delle Terre del Mare sarà anche incontri insoliti, chiacchiere, colazioni, mostre, performance, installazioni, teatro, musica, aperitivi, riflessioni collettive. La programmazione della giornata prevede una serie di originali incontri per colazione nei bar del centro, secondo lo spirito itinerante che da sempre caratterizza la rassegna e il suo pubblico. Nuova anche la scelta di dare un orario e uno spazio propri alle sezioni Young e Indie. Tra le novità spicca anche l’appuntamento itinerante all’ora dell’aperitivo.
A tenere a battesimo Sunset Boulevard, che tutti i giorni andrà in scena alle 20, è un ritrovo ormai abituale per la ciurma di Cinema delle Terre del Mare. Mercoledì 2 agosto a Pedramare l’aperitivo musicale è organizzato e pensato dalla direzione del locale che si affaccia sullo splendido Golfo di Capo Caccia all’altezza della spiaggia della Speranza, in direzione di Bosa. Giovedì 3 agosto la sala conferenze di Lo Quarter ospiterà la presentazione del libro Falcone e Borsellino. Dieci anni di solitudine, per le edizioni DM. Elias Vacca dialogherà con l’autore Giommaria Monti.
Venerdì 4 agosto al Lido Hermeu il primo episodio di una serie che avrà per protagonista un vecchio amico di Cinema delle Terre del Mare. Per Storie di cinematica, Gianmarco “Jimi” Diana, storico componente della band cagliaritana Sikitikis, parlerà di Jazz e cinema. Le lezioni di Diana proseguiranno sabato 5 agosto al Melting Pot con Youth, groove & soundtracks e domenica 6 agosto al ristorante bar La Torre del Lazzaretto con Dall’Oriente con furore!
Lunedì 7 agosto ci si sposta al beach bar Archimete di Tramariglio, dove sarà presentato Da dove la vita è perfetta, edito da Rizzoli. L’appuntamento, che suggella la partnership col festival Dall’altra parte del mare, vivrà sul dialogo tra Sonia Borsato e l’autrice Silvia Avallone. L’ultimo aperitivo è per martedì 8 agosto a Pischina Salida, Capo Caccia, con Gli angoli nascosti della realtà. Alessandra Sento dialogherà con il regista Enrico Pau.
Nuova, originale e ricchissima anche la sezione degli appuntamenti con altri linguaggi artistici. L’ibridazione, la contaminazione e la sperimentazione sono la chiave di lettura di questa edizione dedicata a un pubblico irrequieto, curioso, versatile, poco incline alla staticità fisica e mentale. Il primo evento, incrocio perfetto con il festival Teatri di mare, che proprio con l’appuntamento di Alghero inaugura l’edizione 2017, è fissato per martedì 1° agosto alle 21 alla banchina Sanità, al porto, quanto andrà in scena Blu, una produzione Tetaridimare 2017 e Meridiano 9. Si tratta di un progetto di navigazione teatrale a vela per la regia di Francesco Origo e le musiche di Gianluca Casadei, con Enrico Incani, Barbara Usai, Giulia Spattini, Giuliano Pornasio e Giampaolo Fancello. Il porto si trasformerà in un teatro, la banchina in una platea e l’imbarcazione a vela George sarà allestita come uno spazio scenico.
Il 3, il 4 e il 6 agosto la Mediateca della Società Umanitaria, in via Marconi, dalle 10 alle 12 ospiterà CineMare Kids, il laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni, a cura del Centro di animazione Ichnu.
Mercoledì 9 agosto alle 18 dalla banchina Dogana, sempre al porto, si salirà a bordo della motonave Attilio Regolo per Giochi nell’acqua, progetto di animazione a cura de I Barbagialli feat. Ignazio Chessa. Dalle 20.30 la grande festa finale prevede Delicatessen, un percorso gastronomico esperienziale ospitato dal Mos e curato dallo chef Cristiano Andreini. E alle 21, per la prima volta, la terrazza del cinema Miramare si trasformerà in un grande palco per ospitare Cinema 70 – Apollo Baet in concerto, il live della band sassarese composta da Giuseppe Bulla, Diego Ganga, Gianfranco Foddai, Diego Moretti e Salvatore Coinu. Per una edizione di Cinema delle Terre del Mare destinata a tracciare la strada che porta al Festival del cinema di Alghero.