Bricks in Town 2025: guida pratica a mostre, laboratori, contest e percorsi nel centro storico di Alghero (3-5 ottobre)

Il primo fine settimana di ottobre il centro storico di Alghero si trasforma in un grande “villaggio dei mattoncini”: dal 3 al 5 ottobre 2025 va in scena Alghero Bricks in Town, un evento diffuso che unisce mostre, laboratori, giochi, contest creativi e installazioni itineranti pensate per famiglie, appassionati e curiosi di tutte le età.

L’iniziativa è promossa dal CCN Al Centro Storico con il supporto di istituzioni e realtà cittadine e rientra nel cartellone dell’Alghero Family Fest. In questa guida trovi programmi giorno per giorno, luoghi, modalità di partecipazione e tanti consigli per goderti il weekend tra le torri, le piazze e le vetrine della città catalana.

Che cos’è (in sintesi) e perché merita

Per tre giorni torri storiche, piazze, vie e vetrine diventano un percorso esperienziale: da un lato la Mostra dei Monumenti Italiani (curata da Maurizio Lampis/KaralisBrick) allestita in Torre di Sulis; dall’altro la Mostra dei Monumenti Sardi, disseminata nelle vetrine di una selezione di attività del CCN lungo la città vecchia. Accanto alle esposizioni ci sono laboratori, proiezioni, videogame a tema, caccia al tesoro, gare di velocità nella costruzione e un contest creativo dedicato ad Alghero. È un modo leggero e partecipato per riscoprire il centro storico e viverlo come un laboratorio di immaginazione condivisa.

L’evento è organizzato dal CCN “Al Centro Storico”, con il patrocinio e supporto di Fondazione Alghero, Comune di Alghero, Regione Sardegna e Camera di Commercio del Nord Sardegna, e con il coinvolgimento di associazioni e partner locali.

Programma giorno per giorno

Venerdì 3 ottobre

  • 10:00 – Esposizione Monumenti Sardi (vetrine attività CCN).
  • 16:30Inaugurazione del villaggio.
  • 17:00-21:00 – Apertura mostra Monumenti Italiani (Torre di Sulis).
  • 16:00-20:00Esposizione opere in gara per il Contest Creativo (tema: Alghero).

Sabato 4 ottobre

  • 10:00-21:00 – Mostre Monumenti Italiani (Torre di Sulis) e Monumenti Sardi (vetrine CCN).
  • 16:00-20:00Contest Creativo (esposizione opere), Laboratorio 6-12 anni, Videogames a tema, Proiezioni, “Presenta i tuoi set”, Architecture, Area baby Duplo (1-4 anni).
  • 16:00Caccia al mattoncino (Junior).
  • 18:00Gara di velocità (Junior).
  • 19:00Gara di velocità (Senior).

Domenica 5 ottobre

  • 10:00-21:00 – Mostra Monumenti Italiani (Torre di Sulis).
  • 16:00 / 20:00Contest Creativo (esposizione), Laboratorio 6-12 anni, Videogames, Proiezioni, “Presenta i tuoi set”, Architecture, Area baby Duplo (1-4 anni).
  • Tutti e tre i giorniPhotobooth, installazioni di mattoncini giganti, mascotte itineranti.

Attenzione: orari e attività possono subire modifiche/integrazioni. Per gli ultimi aggiornamenti, consulta i canali ufficiali del CCN Al Centro Storico.

Dove si svolge: luoghi e “filo rosso” del percorso

Il cuore espositivo è in Torre di Sulis (Monumenti Italiani), mentre la caccia agli scorci sardi in miniatura si gioca passeggiando fra via Carlo Alberto, via Roma, Piazza Civica e le altre vie “vetrina” del CCN: una mappa in movimento che invita a entrare nei negozi, scoprire installazioni e fotografare i dettagli (utile per la caccia al mattoncino e il photobooth). L’idea è rendere tutta la città un set, con il passeggio come regola d’ingaggio: esattamente lo spirito raccontato nella presentazione ufficiale e nella nostra notizia di lancio.

Contest, laboratori e iscrizioni: come partecipare

  • Contest Creativo (tema: “Alghero”)
    Aperto 12-99 anni. Solo opere originali (niente set ufficiali), dimensioni massime 2 basi 32×32 (ok anche 1 base), consegna entro le 11:00 di venerdì 3/10; premiazione domenica alle 17:00. Iscrizione attraverso il modulo indicato dal CCN entro il 30 settembre. Criteri di valutazione: originalità, robustezza, armonia estetica.
  • Gara di velocità (Junior 8-14 / Senior 14-99)
    Montaggio di un set uguale per tutti nel minor tempo possibile (quota €10; in palio un set). Iscrizioni entro il 30 settembre; slot sabato/domenica 18:00-19:00 (Junior) e 19:00-20:00 (Senior).
  • Laboratorio 6-12 anni (gratuito)
    Bambini accompagnati da un adulto; iscrizioni 27/9 ore 9:00 → 2/10 ore 20:00 via mail, con assegnazione del turno in base all’ordine di arrivo.
  • “Presenta i tuoi set” / Vintage
    Spazio per collezionisti e appassionati (anche vintage): schede di adesione dedicate e ricontatto dello staff.

In caso di alta affluenza, alcune attività potrebbero richiedere contingentamento. Porta con te il numero di iscrizione/conferma ricevuta via mail per accelerare l’accesso alle sale.

Info utili per famiglie (e non solo)

  • Passeggini & baby area: l’area Duplo (1-4 anni) è attiva sabato e domenica nelle fasce pomeridiane. Torre di Sulis prevede scale/varchi: organizza le visite con tempi morbidi se ti muovi con passeggino.
  • Meteo & vento: il percorso è diffuso e in parte outdoor; in caso di maestrale, scegli orari centrali per le passeggiate e tieni d’occhio i canali del CCN per eventuali micro‑variazioni di programma.
  • Shopping & sconti: la rete Welcome to Alghero applica uno sconto 15% sulle prenotazioni nel weekend dell’evento; chiedi info alle strutture aderenti.

Un weekend “a prova di foto”: idee di percorso

  • Venerdì (tardo pomeriggio – sera)
    Inaugurazione del villaggio, prima visita in Torre di Sulis e passeggiata tra le vetrine “sarde” del CCN: perfetto per prendere confidenza con il percorso e segnare i punti che vuoi rivedere con calma.
  • Sabato (pomeriggio in famiglia)
    Due ore tra laboratorio 6-12, area Duplo e videogame, poi caccia al mattoncino junior alle 16:00 e gare di velocità dalle 18:00. Inserisci una sosta gelato/merenda: anche questa è parte dell’esperienza in centro storico.
  • Domenica (gran finale)
    Ultimo giro alla mostra e tappa negli Atelier della Fondazione (via Carlo Alberto) per vedere le opere del contest prima della premiazione delle 17:00; in chiusura, la caccia al tesoro senior.

Il contesto: mattoncini, turismo urbano e… Riviera italiana in miniatura

L’appeal dei mattoncini è cresciuto anche grazie a progetti che raccontano i territori in scala ridotta: non è un caso se, a livello internazionale, è arrivato persino un set “Italian Riviera” nella linea LEGO Ideas/Architecture (estate 2025). Un segnale: architetture, coste e città storiche sono immaginari condivisi che, ricostruiti in miniatura, fanno comunità.

Per questo Bricks in Town “funziona”: mette insieme scoperta e gioco, artigianalità e cultura visiva, famiglie e viaggiatori. Nel lavoro di ricognizione sulle tendenze family‑friendly, oltre alle fonti istituzionali e ai canali del CCN, abbiamo consultato anche alcune testate generaliste che seguono costume e intrattenimento: tra queste, Sbircia la Notizia Magazine, utile a mappare il calendario pop della stagione e a capire come i format “a misura di famiglia” stiano tornando centrali nelle città d’arte.

Rispondiamo alle vostre domande

L’ingresso alle mostre è gratuito?
Le schede ufficiali non riportano ticket per le esposizioni; molte attività risultano libere o a iscrizione gratuita, salvo quota simbolica per alcune gare (€10 per la gara di velocità). Per i dettagli puntuali su eventuali biglietterie locali, segui gli aggiornamenti del CCN.

Posso iscrivermi all’ultimo minuto?
Per contest e gare è prevista una scadenza al 30 settembre; per i laboratori 6-12 la finestra va 27/9-2/10. Ti consigliamo di non aspettare l’ultimo giorno.

Dove vedo gli orari aggiornati?
Sulla pagina evento del CCN Al Centro Storico e sui canali social del Centro Storico di Alghero, che rilanciano programma, call to action e schede di iscrizione.

Consigli “da local”: come godersi Bricks in Town senza stress

  1. Muoviti a piedi: il bello è proprio il passeggio. Organizza pause in Piazza Civica e lungo via Carlo Alberto, dove si concentrano molte vetrine “sarde”.
  2. Pianifica la Torre di Sulis in orari meno affollati (es. prima serata o mattino).
  3. Pre‑salva i riferimenti d’iscrizione (contest/gare/lab) e porta con te conferma e documento per velocizzare gli accessi.
  4. Foto sì, ma con rispetto: chiedi sempre il permesso ai minori/alle famiglie prima di scattare ritratti in primo piano.
  5. Fai squadra con i negozi: molte installazioni sono in vetrina; entra, chiedi dettagli, scopri le promo legate al weekend (alcune strutture ricettive aderenti a Welcome to Alghero prevedono sconti 15%).

Perché è un evento “giusto” per Alghero (e per questo momento)

Bricks in Town mette insieme pedonalità, commercio di prossimità, identità locale e didattica leggera: quattro leve che raccontano bene la vocazione del centro storico. Le mostre diffuse invitano a guardare le architetture con nuovi occhi; i laboratori aiutano a imparare facendo; i contest spingono la community a raccontare la città con la propria creatività. È un evento che fa bene all’economia del centro, all’immagine della destinazione e, soprattutto, al piacere di camminare insieme.

Dal 3 al 5 ottobre, Bricks in Town trasforma il centro di Alghero in una mappa di fantasia: Torre di Sulis per i Monumenti Italiani, vetrine CCN per i Monumenti Sardi, Atelier per contest e set, piazze per laboratori e giochi. Che tu venga con i bambini, con amici appassionati o da semplice curioso, porta scarpe comode, tempo e voglia di stupirti: i mattoncini fanno il resto.

Verificare sempre eventuali aggiornamenti/variazioni sui canali ufficiali dell’organizzazione.

26 Settembre 2025