Autunno letterario a Casa Manno: nuovi appuntamenti

Nuovo appuntamento con la Rassegna Letteraria “Autunno letterario a Casa Manno” organizzata dalla Libreria Lythos ed il Museo Casa Manno. Sabato 23 novembre alle 18.30, Massimo Fancellu  presenterà “Educare con le favole” (Susil Editore), un libro che spiega come usare più semplicità, fantasia e divertimento per educare i bambini, riducendo prediche, ordini e punizioni. Un testo che offre una possibilità in più per insegnare e far apprendere in modo gioioso attraverso le storie.

Massimo Fancellu lavora, dal 1996, come project manager della consulenza e della formazione, come docente esperto di comportamenti organizzativi e competenze manageriali (comunicazione, team building, lavoro di gruppo, leadership, gestione del tempo, gestione dello stress, negoziazione e gestione dei conflitti, gestione e sviluppo delle risorse umane, creatività e innovazione, tecniche di vendita e customer satisfaction), formazione formatori, sviluppo personale e manageriale e coaching. E’ coach professionista (PCC – Professional Certified Coach) certificato dalla International Coach Federation, organismo internazionale che certifica le competenze dei coach.  Esperto in formazione esperienziale, outdoor management training (OMT) e programmazione neuro linguistica (NLP) e si è formato con alcuni tra i migliori esperti nazionali ed internazionali in queste attività.

Domenica 24 novembre alle ore 18.30 appuntamento con Grazia Maria Poddighe e il suo libro “Non sono io che vivo” Edizioni Tracce. “Non sono io che vivo” è Poesia essenziale e suggestiva che elabora il rapporto dell’autrice con Dio. La presentazione sarà introdotta dal Prof. Antonio Budruni, storico e scrittore.

Grazia Maria Poddighe si occupa da sempre di letteratura e di poesia. Ha collaborato a quotidiani, riviste e programmi radiofonici. Ha insegnato letteratura italiana all’università. Tra le sue opere, quelle in forma poematica: Il manoscritto, ed. Lucarini, 1986; L’atto della parola, Giardini, 1987; Tu, Dio, Forum Quinta generazione, 1990; La miniera, Edes, 1994; L’inquieta innocenza, Amadeus, 1998, Terra di nessuno, Book, 2004; Il giardino dipinto, Book, 2006; La dolce ora, Marsilio, 2007; Noi due nel buio, ed. Del leone, 2011. Fra le opere di narrativa si ricorda: L’ultimo inverno di Adelasia, Delfino, 2000; Antica madre, Delfino, 2009; Il lungo sogno di donna Mercedes, Delfino, 2012. Infine, i percorsi del suo pensiero poetante nei saggi: Sull’abisso del Nulla, Bulzoni, 1997 e Oscura come l’ombra, Bulzoni, 1999.

21 Novembre 2013