Alghero in festa per Santa Cecilia: musica e solennità in cattedrale

Doppio appuntamento il 22 e 23 novembre per celebrare la Patrona. Concerto-evento "Pellegrini di Speranza" e processione presieduta dal Vescovo Morfino.

La città di Alghero si prepara a celebrare la sua Patrona, Santa Cecilia, con un intenso programma di festeggiamenti che animeranno la Cattedrale di Santa Maria nel prossimo fine settimana, sabato 22 e domenica 23 novembre 2025. L’evento, frutto di una consolidata collaborazione tra la Diocesi di Alghero-Bosa, l’Amministrazione Comunale e la Fondazione Alghero, pone la musica e la fede al centro della ricorrenza.  Il culmine delle celebrazioni laiche è atteso per la serata di sabato 22 novembre, alle ore 19:00, con il concerto intitolato “Pellegrini di Speranza”. Il titolo non è casuale: vuole richiamare l’attenzione sul tema del Grande Anno Santo 2025, il Primo Giubileo Ordinario del III millennio.

Protagonisti assoluti dell’evento saranno la banda musicale “A. Dalerci” di Alghero, diretta dal M° Antonio Garofalo, l’Istituto Musicale “Giuseppe Verdi” di Alghero e due importanti realtà corali: il Coro Polifonico SS. Cosma e Damiano di Suni (M° Damiano Delogu) e il Coro Polifonico olmedese “Incantos” (M° Dario Pinna).

Il programma musicale si preannuncia di alto livello e particolarmente vario: si spazierà dall'”Andante in Do maggiore” di Wolfgang Amadeus Mozart a brani contemporanei come “I’m dreaming of home” di Philippe Rombi, quest’ultimo un messaggio di pace che vedrà l’unione della banda Dalerci con i cori di Suni e Olmedo. Il momento clou sarà l’esecuzione dell’Inno del Grande Giubileo, “Pellegrini di Speranza”, una vera costante nel repertorio della banda Dalerci per tutto il 2025.

Nel corso della serata sarà inoltre conferito il “Premio Santa Cecilia” 2025. Quest’anno il prestigioso riconoscimento va alla Fondazione “Maria Carta”, a coronamento di un anno di intenso interscambio e produzione artistica condivisa con la banda “A. Dalerci”.

La giornata di domenica 23 novembre avrà un carattere prettamente religioso. Le celebrazioni prenderanno il via alle ore 10:00 con la processione del simulacro di Santa Cecilia, che si snoderà per le vie del centro storico cittadino. Al rientro in Cattedrale, alle ore 10:30, si terrà la Santa Messa, che quest’anno coincide con la Solennità di Cristo Re dell’Universo. A presiedere la Solenne Celebrazione Eucaristica sarà il Vescovo di Alghero–Bosa, padre Mauro Maria Morfino.

Gli organizzatori hanno voluto ringraziare sentitamente anche le attività commerciali locali che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento, tra cui “La Corallina”, “Anturium” – Floricoltura Dimarco, i supermercati Sidis, la Pasticceria “Dolcezze”, Punto Bar e la Pizzeria “Il Gambero”.

21 Novembre 2025