Alghero, due giorni di controlli e sette patenti ritirate per droga

Un'operazione congiunta di Polizia Stradale e Locale ha rivelato un dato preoccupante: quasi un quarto dei conducenti fermati è risultato positivo a sostanze stupefacenti.

Una due giorni di controlli ad alta intensità ha scosso Alghero, dove la Polizia di Stato ha portato avanti un’operazione mirata alla sicurezza stradale con un focus particolare sulla guida in stato di alterazione. I risultati, resi noti oggi, sollevano un serio allarme: su 31 conducenti controllati, il 23% è risultato positivo alle droghe, portando al ritiro immediato di sette patenti.

L’operazione si è svolta nel fine settimana del 9 e 10 agosto, vedendo una sinergia tra la Polizia Stradale e la Polizia Locale. Sabato, l’iniziativa è stata inaugurata dal “Pullman Azzurro”, un mezzo multimediale che ha offerto a residenti e turisti la possibilità di testare simulatori di guida per comprendere gli effetti dell’alcol e delle droghe, in un’ottica di prevenzione ed educazione.

Il giorno successivo, il fronte è diventato repressivo. Un laboratorio mobile all’avanguardia ha permesso di effettuare test antidroga direttamente su strada, accelerando i tempi e aumentando l’efficacia dei controlli. I numeri parlano chiaro: due persone sono risultate positive alla cocaina e cinque ai cannabinoidi. L’età media dei conducenti fermati è di 37 anni, con un range che va dai 20 ai 50, dimostrando che il problema attraversa diverse fasce generazionali. Oltre ai casi di droga, si registrano anche ulteriori patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza e altre violazioni del Codice della Strada.

L’iniziativa, che ha coinvolto complessivamente nove pattuglie, dimostra la volontà delle forze dell’ordine di non limitarsi alla repressione, ma di promuovere attivamente una cultura della sicurezza stradale, combinando l’educazione e la sensibilizzazione con strumenti di controllo tecnologicamente avanzati.

11 Agosto 2025