Alghero dice No alla violenza sulle donne: un “Posto Occupato” in consiglio per ricordare le vittime

Il Presidente del Consiglio Comunale si fa portavoce dell'Assise Civica in occasione del 25 Novembre: "Dati ancora alti, ma incoraggianti segnali dalla società civile. Impegno costante su prevenzione ed educazione."

In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, che si celebra oggi 25 novembre, il Consiglio Comunale di Alghero ha voluto lanciare un segnale forte e tangibile di solidarietà e impegno. Il Presidente dell’Assise civica ha diffuso una nota stampa per esprimere la vicinanza dell’intera istituzione a tutte le vittime di femminicidio e violenza di genere, sottolineando come la lotta a questo drammatico fenomeno debba partire dall’azione congiunta di istituzioni, associazioni e soprattutto da una rinnovata attenzione all’educazione.

La nota evidenzia una lettura dei dati nazionali, definiti “preoccupanti” per il loro persistere su livelli alti, ma al contempo “confortanti in quanto in diminuzione”. Un segnale, secondo il Presidente, che la società sta finalmente comprendendo l’importanza di non restare indifferente:

“Questo trend suggerisce che le persone stanno capendo finalmente l’importanza di non stare solo a guardare ma intervenire con tutti gli strumenti messi a disposizione delle istituzioni e dalle associazioni, partendo dall’educazione famiglia/scuola.” Il Consiglio Comunale di Alghero ribadisce il suo impegno costante nel sostenere tutte le iniziative volte alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere, invitando l’intera cittadinanza a fare fronte comune su questo tema fondamentale.

L’azione più significativa messa in campo in questa ricorrenza è l’istituzione di un “Posto Occupato” permanente all’interno dell’aula consiliare. Questa iniziativa simbolica, nata da un Ordine del Giorno approvato all’unanimità qualche mese fa su proposta del Consigliere Marco Colledanchise, trasforma uno dei banchi del Consiglio in un memoriale.

Il seggio vuoto non è un semplice monito, ma un punto di costante richiamo in un luogo simbolo della democrazia cittadina, che d’ora in poi “ricorderà sempre le vittime della violenza sulle donne”. Un gesto che impegna l’istituzione non solo a parole, ma anche nella sua quotidianità, a non dimenticare e a operare per un futuro senza violenza.

25 Novembre 2025