Alghero, condanna unanime contro la scritta antisemita: “Non è questa la nostra città”
Il presidente dell'assise civica, Mimmo Pirisi, ha espresso in una nota la "più ferma condanna" per l'episodio, ribadendo i valori fondanti della comunità catalana.

Forte e immediata la reazione del Consiglio comunale di Alghero a seguito della comparsa di una scritta antisemita in una via della città. Il presidente dell’assise civica, Mimmo Pirisi, ha espresso in una nota la “più ferma condanna” per l’episodio, ribadendo i valori fondanti della comunità catalana.
“Alghero è e rimane una città della pace, della tolleranza e dell’accoglienza, dove tutti sono benvenuti e dove la diversità è valorizzata,” ha dichiarato Pirisi. Un messaggio chiaro volto a isolare l’atto vandalico e a riaffermare l’identità inclusiva del comune.
Il Consiglio comunale ha pertanto chiesto la “cancellazione immediata” del graffito, specificando le procedure per la rimozione. Se l’edificio è di proprietà privata, l’attesa è che il proprietario “adotti le misure necessarie”. In caso di inerzia, il presidente ha assicurato che “le autorità competenti provvederanno d’ufficio alla rimozione di tale scritta, affinché la nostra città possa continuare a essere un luogo sicuro e rispettoso per tutti i cittadini e i visitatori.”
L’intervento è volto a ripristinare prontamente il decoro urbano e a inviare un segnale inequivocabile contro ogni forma di odio e intolleranza.