Al via corso operativo per giovani imprenditori

La Camera di Commercio di Sassari offre un supporto ai giovani imprenditori, e lo fa attraverso un corso operativo che servirà come trampolino di lancio per tutti quelli che intendono avviare un'attività tutta loro.

La speranza di poter ancora essere artefici del proprio futuro e avere la forza di credere in un progetto che rispecchi le proprie ambizioni. La Camera di Commercio di Sassari offre un supporto ai giovani imprenditori, e lo fa attraverso un corso operativo che servirà come trampolino di lancio per tutti quelli che intendono avviare un’attività tutta loro. Oggi si è svolto il primo dei tre incontri che saranno utili come orientamento nella scelta del settore in cui lanciarsi. Dopo la fase iniziale i corsisti parteciperanno a dei colloqui “one to one” con i membri della commissione, finalizzati all’illustrazione delle proprie idee e del proprio progetto imprenditoriale.

L’iniziativa negli anni ha riscosso parecchi consensi, arrivando fino a 120 richieste di partecipazione da parte di aspiranti imprenditori con un’età media intorno ai venticinque anni, molti dei quali, al termine del corso, sono riusciti ad avviare una propria azienda con successo. “Trentacinque giovani provano a costruire il proprio futuro partendo dall’attività d’impresa – spiega il presidente della Camera di Commercio Gavino Sini – Noi cercheremo di tenere vive le ambizioni di questi ragazzi e di far capire loro quelle che possono essere le possibilità di crescita. Sono 35 persone che quantomeno ci credono e sono convinte di poter creare coi loro mezzi il proprio avvenire”.

Si tratta di un ennesimo strumento messo a disposizione dall’ente camerale non solo per i giovani imprenditori, ma anche per chi pur non essendolo anagraficamente ha deciso di avviare un’attività in proprio. I corsisti potranno contare sull’aiuto e i consigli della consulente finanziaria Doris Foddis, oltre ad avere la possibilità di definire il loro primo buisness plan attraverso l’aiuto di una commissione competente. L’iniziativa è parte integrante del progetto “Servizi integrati per la nuova imprenditorialità e il sostegno all’occupazione”. E le loro idee? Le più disparate: dall’innovazione nei processi produttivi, ai servizi ma per molti anche la scelta di puntare sull’agricoltura.

28 Ottobre 2014