Direttissima Alghero-Sassari, accolte le osservazioni del Comune
Si è svolta oggi a Roma la conferenza di servizi tra Ministero delle Infrastrutture, Anas, Regione, Comune e Provincia sul primo lotto della SS 291. Accolte le osservazioni presentate dal Comune di Alghero, il 14 settembre nuovo sopralluogo sul tracciato.

Il 14 settembre si terrà ad Alghero l’incontro tra Ministero dell’Ambiente, Ministero dei Beni Culturali, Anas e Comune finalizzato alla valutazione d’impatto ambientale per il progetto della Sassari Alghero, lotto 1 da Rudas ad Alghero. Si valuteranno gli aspetti paesaggistici, archeologici e ambientali con sopralluogo sul tracciato. Il giorno successivo si riunirà a Roma il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per esprimere il parere di merito. Entro fine mese il Ministro Delrio trasmetterà il progetto corredato dei pareri al CIPE per l’approvazione definitiva, e Anas entro il 31 ottobre pubblicherà il bando.
Per quanto riguarda l’impatto del viadotto e dell’intersezione “a racchetta” prevista in progetto e per il quale il Sindaco di Alghero ha chiesto la riduzione dell’impatto paesaggistico e visivo, l’ANAS ha certificato che il tratto avrà un’altezza massima di dieci metri dal piano di campagna e non venti come inizialmente ipotizzato. Opera tra l’altro mitigata da ulivi di altezza media di 5-6 metri. È quanto emerso nella conferenza di servizi oggi a Roma tra Ministero delle Infrastrutture, Anas, Regione, Comune e Provincia.
Nel corso della riunione si è deciso inoltre di aumentare il numero delle piantumazioni previste nel progetto con essenze ad alto fusto, quali querce, ulivi e specie autoctone, prevedendo il totale reimpianto delle essenze interessate dal tracciato, come chiesto dal Comune. Si è trovata una soluzione anche per portare a coerenza l’innesto della nuova strada nella rotatoria dei Due mari, i cui lavori, già aggiudicati dalla Provincia, dovrebbero cominciare nel prossimo mese di ottobre.
Il direttore generale del Ministero delle Infrastrutture, architetto Segnalini, ha poi comunicato che la parte della circonvallazione che dallo svincolo s’innesta con la strada dei Due mari resterà di competenza Anas, mentre la restante parte della circonvallazione sarà consegnata, a lavori ultimati, al Comune di Alghero, insieme alla porzione di circonvallazione già delegata al Comune. Complessivamente si tratta di lavori per 125 milioni, di cui 81 provenienti dallo “sblocca-Italia”, 19 dal Contratto di programma, 25 dalla Regione, a cui si aggiungono i 10,5 milioni della circonvallazione comunale già finanziati dalla Regione.