Le opportunità offerte dal mercato arabo

Raimondo Schiavone, vicedirettore camera di commercio italo Araba, illustrerà le potenzialità dei mercati arabi per le imprese sarde, individuando in particolare le opportunità economiche nel settore degli investimenti, importazione ed esportazione nei 22 stati della Lega Araba.

Le opportunità e le prospettive offerte dai mercati arabi saranno al centro di un incontro sull’internazionalizzazione delle imprese sarde in programma giovedì 3 luglio alle 16.00 nella Camera di Commercio di Sassari in via Roma 74. Assieme al Rettore dell’Università di Sassari, Attilio Mastino, sarà presente il vice direttore della Camera di Commercio italo-araba Raimondo Schiavone, che illustrerà le potenzialità dei mercati arabi per le imprese sarde, individuando in particolare le opportunità economiche nel settore degli investimenti, importazione ed esportazione nei 22 stati della Lega Araba. Il vice presidente nazionale della Camera di Commercio italo-araba presenterà un focus sui singoli Paesi arabi, concentrandosi su quelle realtà che oggi presentano condizioni favorevoli per il mercato italiano e sardo. Interverranno, inoltre, il Presidente della Camera di Commercio del Nord Sardegna, Gavino Sini, il Direttore generale del Banco di Sardegna, Giuseppe Cuccurese, Silverio Iannello, docente di Economia dei mercati monetari e finanziari dell’Università di Trieste e Gorizia, Alessio Tola, Consigliere di amministrazione della Camera di Commercio Italo Araba e docente dell’Ateneo sassarese.

L’evento sarà moderato dal giornalista Alessandro Aramu, direttore responsabile della rivista di geopolitica “SpondaSud”. SpondaSud è una rivista italiana di geopolitica edita da Assadakah Sardegna – Centro italo arabo e del Mediterraneo. La testata, con una forte vocazione per il Medio Oriente e il mondo arabo, prende spunto dall’esperienza giornalistica in Libano e Siria, Paesi le cui vicende politiche sono state raccontate in due importanti saggi-reportage scritti a più mani da reporter italiani e stranieri. La rivista, che si occupa di politica, economia e cultura dei Paesi arabi e del Mediterraneo, è nata dopo gli eventi che hanno cambiato gli equilibri politici nel Nord Africa (le cosiddette “primavere arabe”) e nel corso della guerra in Siria, un periodo della storia caratterizzato da straordinari cambiamenti.

red, 1 Luglio 2014