Violenza di genere, i Carabinieri Incontrano gli studenti di Alghero
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, i Carabinieri della Compagnia di Alghero hanno partecipato all'evento "Il gusto del rispetto" presso l’Istituto professionale “A. Roth” di Piazza Sulis.
Ieri pomeriggio, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, i Carabinieri della Compagnia di Alghero hanno partecipato all’evento “Il gusto del rispetto” presso l’Istituto professionale “A. Roth” di Piazza Sulis. L’iniziativa ha avuto come obiettivo la sensibilizzazione degli studenti sul drammatico fenomeno della violenza di genere.
Il Comandante della Compagnia, insieme al Maresciallo Ordinario Riccardo Denegri, addetto alla locale Stazione, ha illustrato ai numerosi presenti l’impegno quotidiano delle forze dell’ordine nel contrasto a questa piaga. L’Arma è infatti in prima linea per dire un fermo “No!” a ogni forma di comportamento violento o discriminante, sia esso fisico o psicologico.
Il Maresciallo Denegri, specializzato in materia e inserito nella “Rete nazionale di monitoraggio sul fenomeno della violenza di genere”, ha approfondito il concetto di violenza, delineandone natura e forma. Ha fornito inoltre strumenti utili per riconoscere nell’immediatezza segnali e comportamenti potenzialmente lesivi della dignità e dell’incolumità delle vittime.
Nel corso dell’incontro, è stato sottolineato il ruolo cruciale delle Stazioni Carabinieri sul territorio. Grazie alla loro capillare diffusione, queste rappresentano il primo e fondamentale sportello di ascolto per le vittime, assicurando interventi tempestivi e fungendo da vere e proprie “porte della speranza”.
Il contrasto alla violenza di genere rimane una delle priorità operative assolute dell’Arma. In un quadro normativo e sociale in continua evoluzione, l’Istituzione ha sviluppato una serie articolata di progetti e strutture dedicate alla prevenzione, all’ascolto e alla repressione. L’evento ha promosso la cultura del rispetto e della legalità, ribadendo che il primo passo verso la libertà è rompere il silenzio e chiedere aiuto.
I Carabinieri invitano tutte le donne vittime di violenza a superare la paura, rivolgendosi alle Stazioni presenti sul territorio provinciale, dove troveranno sempre ascolto, protezione e supporto professionale. In caso di emergenza, è sempre attivo il Numero Unico di Emergenza 1-1-2, mentre per un supporto anonimo e gratuito, si può contattare il 1522, attivo 24 ore su 24. Assistenza è offerta anche da associazioni, centri antiviolenza, pronto soccorso (attraverso il “codice rosa”) e servizi sociali comunali.

















