“Sorridiamo alle contradizioni”: scontro sul turismo tra M5S Alghero e opposizione
Giusy Piccone usa la tassa di Olbia contro gli avversari politici e rivendica i successi su eredità catalana e sport.
La consigliera comunale del Movimento 5 Stelle, Giusy Piccone, è intervenuta nel dibattito sul turismo ad Alghero, chiedendo all’opposizione più coerenza e visione, e meno “slogan e improvvisazioni”. La Piccone ha acceso la polemica sollevando un parallelo con la vicina Olbia, dove esponenti politici dello stesso gruppo di chi oggi ad Alghero parla di “furto” avrebbero votato una delibera che “tassa” l’extralberghiero con una cifra di 2,50 euro al giorno, un fatto che, a suo dire, “fa alquanto sorridere” e rischia di minare la credibilità.
L’Amministrazione Cacciotto, ha spiegato la consigliera, sta lavorando quotidianamente e “senza clamore” per costruire una città capace di intercettare visitatori anche oltre il classico periodo estivo, attraverso analisi tecniche mirate sui reali segmenti di mercato e campagne di marketing misurabili. L’obiettivo dichiarato è poter dimostrare, alla fine del mandato, di aver allungato concretamente la stagione turistica con dati alla mano.
La Piccone ha espresso soddisfazione nel sentire finalmente parlare di “eredità catalana”, musei, cultura e turismo attivo, pur notando che questa consapevolezza arriva tardi. Ha poi rivendicato che l’Amministrazione Cacciotto è stata la prima ad avere il coraggio di promuovere davvero questa eredità, citando come esempio il ritorno delle tradizioni autentiche durante l’ultima festa di San Michele con l’arrivo di colles di Gigants, Castellers, Pastorets e il gruppo musicale catalano Els Catarres.
Sul fronte culturale, la consigliera ha toccato il tema dei musei, la cui gestione resta vincolata a una legge regionale che non garantisce piena copertura dei turni. Nonostante ciò, ha sottolineato risultati incoraggianti: una recente campagna di marketing internazionale ha portato a un aumento del 12% dei visitatori al Museo del Corallo e del 13% al Museo Archeologico, con oltre 3 milioni di visualizzazioni complessive.
Guardando al futuro, Alghero punta con decisione sul turismo attivo per diventare un punto di riferimento per lo sport outdoor, promuovendo il brand “Alghero Training Destination”. Dopo le prime iniziative avviate nel 2025, la città ospiterà nel 2026 eventi di richiamo come il Triathlon e l’Ironman, mirati ad attrarre sportivi e visitatori tutto l’anno.
Infine, la Piccone ha ironizzato sulla proposta di un “teatro tenda”, definendola una “grande soluzione” già apparsa in campagna elettorale, ma che suscita il dubbio su dimensioni, collocazione e necessità, considerando che l’Anfiteatro Ivan Graziani accoglie già fino a 6.000 spettatori e che molti eventi faticano a coprire i costi. La consigliera ha concluso sostenendo che sia preferibile continuare a valorizzare spazi esistenti come l’Alguer Hall, che, nonostante le denigrazioni dell’opposizione, si sta rivelando utile per sostenere la cultura e gli operatori locali con una programmazione stabile e sostenibile.


















