Colazione come strategia: Confcommercio Sardegna investe sulla formazione per rilanciare il turismo

Grazie al Fondo Forte, Performa lancia ad Alghero un ciclo di corsi gratuiti per imprese del commercio e dei servizi, mirando a trasformare il breakfast in un decisivo punto di forza e margine di profitto.

Il potenziale inespresso della colazione, momento cruciale nell’esperienza dell’ospite e nella strategia d’impresa, è al centro del nuovo Piano Formativo 2026 di Performa Confcommercio Sardegna. Grazie ai finanziamenti del Fondo Forte, l’Academy del Sistema Confcommercio lancia un programma mirato per valorizzare un servizio strategico per l’economia turistica e dei pubblici esercizi dell’Isola, proseguendo con successo le iniziative formative gratuite in favore delle imprese e dei loro collaboratori.

L’Academy inaugura il nuovo anno puntando a rafforzare un servizio strategico: le colazioni. Questa scelta non è casuale: il breakfast, infatti, in tutte le sue varianti – all’italiana o internazionale, al tavolo, al banco o al buffet – è considerato dagli ospiti una delle principali motivazioni nella scelta della struttura ricettiva. Se ben valorizzato, può rappresentare un importante punto di forza per il brand dell’hotel, contribuendo a migliorare i margini di profitto. Al contrario, se carente o non ben strutturato, incide in maniera determinante sull’andamento delle presenze e può costituire una voce in rosso sul bilancio della struttura.

Se si considera il comparto dei bar, caffè e pubblici esercizi, le colazioni assumono un valore ancora più determinante. In un mercato affollato di concorrenti, per gli esercenti rappresentano un’indispensabile opportunità per distinguersi creando personalizzazione, identità e qualità del servizio.

Da queste considerazioni nasce l’idea di dedicare uno specifico pacchetto formativo teso alla valorizzazione delle colazioni in tutti i suoi aspetti. Il percorso si svolgerà ad Alghero a partire dal 12 gennaio 2026 fino alla fine del mese, con un modulo da 24 ore denominato “Tecniche di Caffetteria e Cappuccineria”, cui seguirà uno da 16 ore dedicato al “Latte Art”.

Il programma prosegue nella seconda decade di marzo, prima dell’avvio della stagione turistica, con il modulo di 16 ore “La Gestione del Breakfast”. Si tratta di un percorso completo e articolato, fruibile nella sua interezza ma anche in forma modulare, che parte dalle basi della caffetteria per far acquisire ai partecipanti le conoscenze teoriche del mondo del caffè sino ai nuovi trend delle colazioni complesse. L’obiettivo è fornire capacità pratiche per la preparazione di caffè, cappuccini – anche con decorazioni artistiche – e prodotti da colazione moderni ed alternativi che soddisfino mode e tendenze per tutti i gusti. In questo modo, si creano le condizioni affinché la colazione diventi un momento indimenticabile per mente e palato, contribuendo a fidelizzare i clienti affezionati e costituendo un valido motivo di scelta per i nuovi ospiti.

Per partecipare è necessario prenotarsi presso la segreteria Performa, tenendo conto che i corsi sono a numero chiuso. I requisiti richiesti sono: l’adesione al Fondo Forte da parte dell’impresa, essere piccole e medie imprese con sede legale in Sardegna e avere un codice ATECO afferente al comparto commercio, turismo o servizi.

30 Ottobre 2025