Sapori migranti: Il cibo come ponte tra culture e veicolo d’integrazione

Evento enogastronomico ad Alghero che unisce la cittadinanza, le comunità straniere e i beneficiari SAI, nell'ambito della mostra UNESCO "Vicino/lontano" a Lo Quarter.

Si terrà venerdì 24 ottobre l’evento enogastronomico “Sapori migranti”, un momento conviviale nell’ambito della mostra “Vicino/lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell’immigrazione in Italia”, organizzata dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e dal Comune di Alghero in collaborazione con il Gruppo Umana Solidarietà e la Fondazione Alghero, e visitabile presso gli spazi espositivi de Lo Quarter fino all’8 novembre.

L’evento sarà un’occasione di dialogo e di reciproca conoscenza tra la cittadinanza algherese, le comunità di stranieri presenti sul territorio e i beneficiari del progetto di accoglienza e integrazione SAI. Questa iniziativa, attiva ad Alghero dal 2016, ad oggi ha accolto oltre 200 persone provenienti prevalentemente da Africa e Asia, ma anche dall’Europa dell’Est, con l’emergenza Ucraina, e dal Sud America, molte delle quali, a seguito di un percorso d’integrazione, spesso intraprendono percorsi lavorativi nel settore ricettivo e della ristorazione.

Attraverso la collaborazione con l’Istituto Alberghiero “E. Lussu”, il cibo diventa una chiave per valorizzare l’identità e i ricordi di chi ha lasciato il proprio paese per migrare e, contemporaneamente, sarà una scoperta per chi ha curiosità e voglia di provare sapori, profumi e colori provenienti da lontano. La presentazione dei piatti che compongono il menù a buffet sarà introdotta dalle guide della mostra per far vivere ai partecipanti un’esperienza autentica che racconti le storie che si celano dietro i prodotti e le tradizioni locali.

Il cibo diventa così ponte tra culture diverse, una leva per i rifugiati per esprimere le loro specificità e trovare spazio nel mondo del lavoro, ma anche un modo per far conoscere la straordinaria diversità culturale di cui essi sono portatori, oltre che un momento di condivisione e sensibilizzazione sulle tematiche dell’accoglienza e dell’integrazione.

L’insieme delle iniziative legate alla mostra è tra gli eventi ufficialmente associati alla Giornata Internazionale del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO, che avrà luogo il 17 ottobre. Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.

20 Ottobre 2025