Stefano Visconti confermato presidente della Camera di Commercio di Sassari

"La nostra strategia è chiara: proseguiremo nell'opera di semplificazione e digitalizzazione, ma soprattutto puntiamo a rafforzare l'internazionalizzazione, vera linfa vitale per l'export dei nostri prodotti e per l'ospitalità europea e globale"

Con un’ambizione rinnovata e una visione chiara per i prossimi cinque anni, Stefano Visconti è stato rieletto all’unanimità alla guida della Camera di Commercio di Sassari per il quinquennio 2025-2030. La sua riconferma, avvenuta nella seduta di ieri del Consiglio camerale insediato, non è stata un mero atto formale, ma il riconoscimento di una leadership forte e coesa che intende l’Ente come un vero e proprio acceleratore di sviluppo per le oltre 46 mila imprese attive del nord Sardegna.

Il Consiglio ha accolto le Linee Programmatiche 2025-2030, un manifesto strategico incentrato su competitività, sostenibilità e internazionalizzazione, che guiderà il vasto e variegato territorio verso una crescita equilibrata e inclusiva.

“Ho accettato questa riconferma con la consapevolezza che la nostra Camera è chiamata a essere più che un semplice ente amministrativo; deve continuare ad essere il motore di innovazione e competitività del Nord Sardegna,” ha dichiarato il Presidente Visconti subito dopo la proclamazione. “La nostra strategia è chiara: proseguiremo nell’opera di semplificazione e digitalizzazione, ma soprattutto puntiamo a rafforzare l’internazionalizzazione, vera linfa vitale per l’export dei nostri prodotti e per l’ospitalità europea e globale.”

La strategia del Presidente Visconti si articola su sette assi portanti, tutti orientati a risultati concreti per le imprese:

Innovazione e Digitalizzazione: L’Ente si impegna a proseguire il progetto “La Camera del Futuro” e a rafforzare il PID (Punto Impresa Digitale) e l’I-Lab(laboratorio camerale per la transizione digitale), con un focus su Intelligenza Artificiale e cyber security. La nuova sede di Olbia sarà come un hubinnovativo di servizi.

Internazionalizzazione e Turismo:Saranno potenziate le capacità di export tramite PROMOCAMERA e consolidato Salude & Trigu, il principale progetto di promozione territoriale, affiancato dal sostegno all’economia del maredi Assonautica.

Sostenibilità e Finanza Innovativa: La Camera si impegna a supportare le imprese nella transizione energetica e nell’economia circolare con il consolidamento degli Sportelli Energia e Ambiente, proseguendo inoltre il sostegno alla finanza innovativa anche grazie ai fondi del PNRR.

Valorizzazione delle Filiere Produttive:Si terrà il punto sul Vermentino e l’olio, con l’obiettivo di mettere in rete il capitale produttivo attraverso certificazioni e marchi di qualità per le produzioni tipiche.

Giovani e Formazione: Il piano prevede investimenti mirati in competenze e orientamento, con laboratori per l’imprenditorialità femminile e giovanile, e percorsi di collaborazione con Università e Istituti superiori.

Infrastrutture e Logistica: Previsti investimenti sulle sedi e un forte sostegno ai collegamenti strategici e alle infrastrutture, valorizzando le sinergie con il sistema aeroportuale e portuale.

Dialogo Istituzionale e Semplificazione: La Camera rafforzerà il suo ruolo di cerniera tra imprese e Pubblica Amministrazione, puntando a ridurre tempi e adempimenti e a garantire celerità di risposta, anche tramite l’uso della Composizione Negoziata per le imprese in crisi.

Il Presidente Visconti ha concluso il suo intervento sottolineando l’importanza della coesione: “Il Consiglio Camerale ha dimostrato oggi una visione unitaria e orientata al bene comune. Il dialogo costante con le Associazioni di impresa e tutte le rappresentanze sarà il fulcro della nostra azione. Ci impegneremo affinché l’azione della Camera di Commercio sia innovativa, inclusiva e sempre radicata nel territorio, mitigando le criticità che il contesto globale ci prospetta e trasformando ogni sfida in opportunità per il nord Sardegna.”

Il nuovo Consiglio della Camera di Commercio di Sassari che si è insediato ieri si compone di 19 consiglieri, in rappresentanza dell’ampio e diversificato tessuto economico del Nord Sardegna.

30 Settembre 2025