L’olmo di via Sassari liberato dal cemento
Intervento tempestivo a tutela del verde pubblico

Un gesto di responsabilità verso il patrimonio verde di Alghero ha liberato l’olmo storico di via Sassari dal cemento che ne soffocava le radici. L’amministrazione comunale ha concluso l’intervento di ripristino, restituendo piena vitalità all’albero. Un’operazione che, come sottolineato dal presidente della Commissione Consiliare Ambiente Christian Mulas, non è solo un atto di manutenzione, ma un segnale importante per tutta la città.
“Un ringraziamento sentito va all’assessore alle Manutenzioni Francesco Marinaro e alla società House, che con professionalità e tempestività hanno risposto alla segnalazione”, ha dichiarato Mulas, che ha seguito personalmente la vicenda (LEGGI). “Questo gesto non solo merita apprezzamento, ma richiama tutti, cittadini e amministratori, all’importanza di una corretta gestione del verde pubblico”.
L’intervento, come rimarcato da Mulas, ha un doppio valore:
Simbolico: perché ricorda a tutti che il rispetto e la cura del verde sono elementi essenziali per la qualità della vita dei residenti e dei visitatori.
Istituzionale: perché riafferma che la gestione del patrimonio arboreo spetta esclusivamente al Comune. Nessun privato può intervenire su aree pubbliche senza specifiche autorizzazioni.
La nota del presidente Mulas ricorda anche che la gestione del verde non è solo una scelta, ma un preciso obbligo normativo. I Comuni sopra i 15.000 abitanti, infatti, devono rispettare i Criteri Ambientali Minimi (CAM), censire e mappare il proprio patrimonio verde e garantirne una manutenzione costante.
“Alberi, giardini e parchi non sono semplici elementi decorativi”, ha concluso Mulas, “ma strumenti per migliorare la qualità dell’aria, ridurre le isole di calore e contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Un patrimonio verde solido e sostenibile si costruisce nel tempo: solo un’amministrazione attenta e una cittadinanza consapevole possono garantirne la tutela per le generazioni future”.