Alghero si oppone all’eolico: “La Regione impugnerà l’atto”

L'Amministrazione di Alghero si oppone ai progetti eolici del Governo e stringe un'alleanza con la Regione per difendere il territorio.

“Continueremo a difendere i diritti del nostro territorio con coerenza e fermezza, opponendoci senza esitazioni a progetti come questi, sicuri di avere al nostro fianco la Regione Sardegna che, qualora il Ministero dovesse autorizzare, impugnerà tale atto in tutte le sedi giurisdizionali competenti”. Il Sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto conferma la linea intrapresa nel contrastare l’installazione di grandi impianti per la produzione di energia da eolico sul  territorio. “Voglio ricordare che, già dopo poche settimane dal nostro insediamento, nell’agosto 2024, l’Amministrazione ha perseguito con determinazione questa  linea chiara. Lo abbiamo fatto con la richiesta al Ministero, formulata con gli altri Comuni del territorio, di indire un’inchiesta pubblica che avrebbe garantito ai cittadini un confronto diretto con la multinazionale proponente del progetto “Mistral”. Sappiamo com’è andata: da Roma ci hanno chiuso la porta in faccia, derubricando la nostra richiesta di essere pienamente coinvolti”.

Il Sindaco di Alghero ricorda inoltre che “in questo scenario caotico, frutto di anni di governi accondiscendenti e interessi particolari, è giusto sottolineare il ruolo determinante della Regione nel bloccare il proliferare di progetti tanto invasivi quanto discutibili. Ad Alghero – aggiunge –  non siamo certo rimasti fermi: abbiamo convocato commissioni consiliari congiunte, Urbanistica e Ambiente, organizzato un Consiglio comunale aperto, partecipato a trasmissioni di-  rilievo regionale e anche nazionale come Report e Presa Diretta, portando la voce della nostra comunità all’attenzione dell’intero Paese. E nel mentre – conclude – fa piacere constatare che, dopo anni di letargo, alcuni tra i massimi esponenti del pressappochismo si siano improvvisamente risvegliati dal torpore, tentando – seppur in modo maldestro – di ritagliarsi uno spazio nel dibattito pubblico. Tentativi, tuttavia, privi di proposte concrete e dunque di reale valore”.

Intanto, su iniziativa del Sindaco Raimondo Cacciotto e dell’Assessore all’Urbanistica Roberto Corbia, con i presidenti delle Commissioni Ambiente –  Area Marina Protetta e Urbanistica, Christian Mulas e Emiliano Piras, con l’Assessore all’Ambiente Raniero Selva, a conferma della massima attenzione da parte di tutti, si sta lavorando ad ulteriore incontro coinvolgendo i vertici della Regione Sardegna  per una riunione delle commissione consiliari congiunte. I presidenti delle Commissioni Mulas e Piras annunciano l’invito slle associazioni ambientaliste e alla marineria locale.

7 Settembre 2025