Rifiuti e decoro ad Alghero, Mulas: “Non abbassiamo la guardia”

Il Presidente della Commissione Ambiente sollecita la collaborazione di cittadini e operatori. "C'è chi ci fa i complimenti per i dettagli, ma il servizio ha ancora margini di miglioramento".

Con quasi 200 mila visitatori nel pieno della stagione turistica, l’immagine e la pulizia di Alghero sono un biglietto da visita fondamentale. Su questo tema, interviene il Presidente della Commissione Ambiente e Nettezza Urbana, Christian Mulas, che pur non nascondendo le criticità del servizio di raccolta, esprime soddisfazione per i segnali positivi che arrivano dai visitatori.

“Una città come Alghero deve garantire servizi essenziali all’altezza del suo nome”, dichiara Mulas, sottolineando come la pulizia e il decoro degli spazi pubblici siano una priorità assoluta. Il Presidente cita con piacere il commento di un turista che ha notato gli ecobox in legno, decorati con fiori, destinati alla raccolta differenziata, definendoli “belli da vedere” e lodando la pulizia del centro e del litorale. Un piccolo dettaglio che, secondo Mulas, “conferma che Alghero sa lasciare un buon ricordo a chi la visita”.

Nonostante questo, il Presidente non ignora i problemi. “È evidente che il sistema va migliorato e che ci siano margini di crescita”, ammette, mettendo in evidenza che la decorazione degli ecobox sia un “segnale importante di civiltà e rispetto per l’ambiente”, ma anche un gesto simbolico di attenzione verso la città.

L’Amministrazione comunale sta già lavorando per affrontare le criticità, con l’assessorato all’Ecologia e l’Ufficio Ambiente costantemente impegnati. Parallelamente, la Polizia Municipale ha avviato controlli mirati per contrastare comportamenti scorretti. La speranza è che un ruolo chiave possa essere svolto dal nuovo appalto per la raccolta rifiuti, che avrà il compito di “migliorare in modo concreto e strutturato il servizio su tutto il territorio comunale e l’agro”.

Tuttavia, Mulas sottolinea che gli sforzi dell’amministrazione non bastano. Per questo lancia un appello alla comunità: “Invito pubblicamente i cittadini, le associazioni, i comitati di quartiere e gli operatori del settore a contribuire con idee e proposte concrete”. L’obiettivo è portare queste proposte in Commissione e trasformarle in azioni reali. “L’ambiente è patrimonio comune, e il suo rispetto è responsabilità di tutti”, conclude il Presidente, esortando a un maggiore senso civico e di collaborazione.

14 Agosto 2025