Caragol, il parco si arricchisce con un nuovo progetto per il campo sportivo polivalente
La Giunta approva il via libera alla progettazione

Il parco Caragol si arricchisce di nuove e importanti dotazioni che valorizzano l’area verde recentemente inaugurata. Un campo polivalente con recinzione, impianto di illuminazione, installazione di attrezzature sportive, percorsi pedonali, implementazione dei giochi esistenti, cartellonistica: è questo il progetto che l’Amministrazione guidata dal Sindaco Raimondo Cacciotto sta mettendo in moto per il nuovo gioiello verde aperto alla fruizione pubblica lo scorso 2 agosto. Uno spazio verde rinnovato, accessibile e vivo, pensato per rispondere alle esigenze delle persone, coniugando sostenibilità ambientale si prepara ad accogliere ulteriori investimenti per il completamento funzionale per fare del parco un luogo dalla duplice valenza d’uso : quella ricreativa e quella sportiva. Il nuovo campo polivalente, sebbene non rientri nella categoria degli impianti sportivi omologati per le attività agonistiche, sarà infatti realizzato nel rispetto delle dimensioni regolamentari stabilite dal CONI.
La Giunta ha approvato ieri il Dip ( Documento di Indirizzo alla Progettazione ) su proposta dell’Assessore alle Opere Pubbliche Francesco Marinaro. L’importo preventivato per l’opera è di 366 mila euro, somma reperita su iniziativa del Sindaco Raimondo Cacciotto che ha voluto ampliare la funzionalità del Parco a beneficio di una misura più ampia di fruitori. “L’area nuova dedicata allo sport diventerà una risorsa per l’intera comunità – commenta il Sindaco – offrendo ambienti inclusivi con ricadute positive sul piano sociale. Siamo convinti che valorizzare spazi e opportunità per adolescenti e giovani, famiglie e anziani, possa contribuire al benessere collettivo”. Al via ora l’iter che passa per l’incarico della progettazione e per la successiva fase della procedura negoziata per l’affidamento dei lavori. Le opere, che verranno avviate senza peraltro interferire con l’utilizzo e la fruizione del parco, conteranno su scelte che garantiranno la funzionalità, durabilità ed economicità della manutenzione dell’infrastruttura, oltre al rispetto dei criteri di sostenibilità anche in merito alle scelte dei materiali che varranno utilizzati.