Al via le nuove tariffe per musei e siti archeologici

Presentato il nuovo sistema “Alghero Ticket”. Porcu (Fondazione Alghero): “La cultura è un investimento, non un costo”

Nuova fase per la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale della Riviera del Corallo. È stato presentato questa mattina il progetto “Alghero Ticket”, insieme all’adeguamento delle tariffe d’ingresso ai principali siti di interesse storico e naturalistico, in vigore dal 1° agosto 2025.

In conferenza stampa, il presidente della Fondazione Alghero Graziano Porcu e l’assessora al Turismo Ornella Piras hanno illustrato le novità, frutto di un’attenta revisione dell’attuale sistema tariffario. L’obiettivo: garantire sostenibilità economica, tutela del patrimonio e qualità dell’offerta culturale.

“Le vecchie tariffe non erano più sostenibili né competitive. Così si rischiava di svalutare il nostro patrimonio e compromettere la manutenzione e gli investimenti futuri”, ha sottolineato Porcu.

Le modifiche coinvolgono i principali poli culturali cittadini, tra cui la celebre Grotta di Nettuno, i musei del Corallo e Archeologico, e i siti preistorici di Palmavera e Anghelu Ruju – quest’ultimo candidato alla lista UNESCO.

Tra le principali novità:

Grotta di Nettuno: biglietto intero da 14 a 18 euro; ridotto invariato a 10 euro.
Family Grotte: 56 euro per due adulti e due ragazzi; dal terzo figlio in poi ingresso gratuito.
Musei e siti archeologici: biglietto intero da 5 a 7 euro; ridotto da 4 a 5 euro.
Estensione delle agevolazioni per residenti in Sardegna nella bassa stagione.
Fasce d’età armonizzate: biglietto ridotto fino ai 17 anni su tutti i siti.

I biglietti acquistati prima del 1° agosto manterranno validità alle condizioni precedenti, così come gli accordi già sottoscritti con tour operator e agenzie.

Nasce il nuovo “Alghero Ticket

Con il nuovo sistema integrato, si punta a superare la percezione del ticket come semplice sconto per l’ingresso alla Grotta di Nettuno. La nuova proposta prevede:

Alghero Ticket individuale: 35 euro.
Alghero Family Ticket: 70 euro per due adulti e fino a tre ragazzi. Dall’autunno, incluso anche l’accesso gratuito per due nonni over 65.

“Non vogliamo più una cultura dei numeri, ma della qualità”, ha ribadito Porcu. “Questo modello garantisce equità nella distribuzione delle risorse e stimola una fruizione integrata del nostro sistema culturale.”

Obiettivo: Alghero attrattiva tutto l’anno

Secondo l’assessora Piras, l’iniziativa rientra in una visione più ampia di destagionalizzazione turistica: “Estendere le agevolazioni ai residenti nella bassa stagione significa allungare la vita culturale della città. Vogliamo un’Alghero attrattiva 365 giorni l’anno”.

La riorganizzazione del sistema sarà accompagnata dall’installazione di una nuova biglietteria presso la banchina del porto, snodo strategico per la gestione degli ingressi alla Grotta di Nettuno. Con l’Alghero Ticket 2.0, la città si prepara a un futuro in cui cultura, turismo e sostenibilità camminano insieme.

29 Luglio 2025