Ecoturismo ad Alghero, evento a Sa Mandra
L’evento, organizzato in collaborazione con l’Università di Sassari - Dipartimento di Agraria, sarà un’occasione per discutere di sviluppo sostenibile del territorio, eco-turismo, cultura ed eno-gastronomia insieme a esperti, aziende e cittadini.

Il 28 febbraio si terrà, presso l’Azienda Agrituristica Sa Mandra (Strada Aeroporto Civile 21 – Alghero) l’evento “Rete Ecoturismo Alghero: la rete degli operatori responsabili”, con inizio alle ore 10.
La Rete Ecoturismo Alghero è una rete di aziende ricadenti nel territorio algherese che operano nel settore turistico e che hanno scelto di adottare delle pratiche per rendere le loro attività sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Il progetto di rete è promosso dall’Associazione MareTerra Onlus, che dal 2012 si occupa di ricerca e disseminazione scientifica, tutela ed educazione ambientale e promozione dello sviluppo sostenibile nel nord Sardegna, ed è costituita da: Azienda Agrituristica Sa Mandra, Agriturismo Barbagia, Inghirios Wellness Country Resort, Su Passu Wellness Country Resort, Tre Stelle Sa Mandra, Cooperativa Silt, Progetto Natura, NaturAlghero, Sea Kayak Sardinia, Alghero E-Mobility, Osteria delle Quattro Stagioni.
Il progetto nasce dalla volontà di promuovere l’ecoturismo e il viaggio responsabile nel territorio di Alghero. I suoi obiettivi sono: 1) la diffusione dei principi dell’ecoturismo; 2) l’unione di operatori che riconoscono il patrimonio naturalistico, storico e culturale come valore indentitario della comunità locale, da condividere e trasmettere; 3) la promozione di operatori che rispettano i principi dell’ecoturismo e sono caratterizzati da elevati standard qualitativi; 4) lo svolgimento di un servizio di assistenza ai turisti che desiderano viaggiare in maniera sostenibile ad Alghero.
L’evento, organizzato in collaborazione con l’Università di Sassari – Dipartimento di Agraria, sarà un’occasione per discutere di sviluppo sostenibile del territorio, eco-turismo, cultura ed eno-gastronomia insieme a esperti, aziende e cittadini. Un momento di confronto e crescita per porre le basi del turismo di domani.