Sassari, architettura sostenibile: addio cubature, studiare la città con l’innovazione delle schermature solari

Si parlerà delle ultime novità in materia di pergolati e tende in ambienti dehor, che uniscono innovazione e design, senza richiedere cubatura.

“Il ruolo delle schermature solari nel progetto architettonico”. E’ questo il titolo dell’incontro che si terrà a Sassari nella sede della Sunservice Srl venerdì 15 Luglio. La Gibus, azienda leader nel settore degli arredamenti per esterni, organizza insieme alla Sunservice un convegno dedicato agli architetti iscritti all’ordine della provincia di Sassari. Si parlerà delle ultime novità in materia di pergolati e tende in ambienti dehor, che uniscono innovazione e design, senza richiedere cubatura. Soluzioni architettoniche sostenibili in contesti cittadini dove il rispetto dell’urbanistica e delle norme paesaggistiche si sposa perfettamente con la tecnologia Gibus. Sono soluzioni che rientrano anche all’interno dei parametri della Sovrintendenza alle Belle Arti e possono diventare ottime soluzioni di design e risparmio. Quasi tutte le strutture sono con il tetto apribile e removibili. I dettagli saranno illustrati nel corso dell’incontro che inizierà il primo pomeriggio alle 14 30 e terminerà alle 19 00. Mauro Bianconi, direttore commerciale della società Gibus relazionerà sull’aspetto commerciale delle nuove soluzioni tecnologiche e l’ingegnere Lamon entrerà nel dettaglio tecnico. Presenti tra i relatori i padroni di casa Sunservice Antonello Palmas e Filippo Capula. All’incontro presenzierà anche il presidente dell’ordine degli architetti della provincia di Sassari Francesco De Rosa.

11 Luglio 2016