Rifiuti ad Alghero, l’allarme dei residenti: “Le strade di campagna sono discariche”
I cittadini delle aree vicinali denunciano una situazione igienica sempre più critica, a causa dell'abbandono di spazzatura. La proposta: Tari piena in cambio di un servizio di pulizia dedicato.

Vivere nelle strade vicinali di Alghero non significa più stare lontani dalla città. Con una densità di popolazione che ormai compete con il centro urbano, queste zone, come la strada consortile di Scala Mala, sono diventate residenziali a tutti gli effetti. Tuttavia, a questa crescita non ha fatto seguito un’adeguata gestione dei servizi, in particolare di quello legato alla pulizia. I residenti, infatti, denunciano una situazione di degrado igienico che peggiora di anno in anno, con l’abbandono di ogni tipo di rifiuto. L’area, che attrae turisti e algheresi per via della presenza di strutture alberghiere, ristoranti e discoteche, è diventata un’enorme discarica a cielo aperto. Bottiglie, cartacce e sacchetti della spazzatura vengono lasciati ai margini delle strade, finendo spesso per essere aperti e dispersi da cani e cinghiali.
“Il presidente del consorzio di Scala Mala fa un ottimo lavoro per la manutenzione e la potatura del verde”, racconta una residente, “ma la situazione è insostenibile. La presenza di attività commerciali e di un numero sempre maggiore di abitazioni rende necessario un servizio di pulizia strutturato”.
L’appello alle istituzioni è chiaro. La proposta avanzata è quella di un canone Tari pagato al 100% dai residenti di queste zone in cambio di un servizio di pulizia efficace e costante. Una soluzione che, secondo i cittadini, permetterebbe di affrontare il problema dell’abbandono dei rifiuti in maniera definitiva, restituendo dignità e decoro a zone di grande valore per la comunità e il turismo locale.