Olmedo, la ricetta del successo: tradizione, gusto e folklore conquistano tutti
L'evento, organizzato dal Comune e dalla Pro Loco, ha trasformato il paese in un villaggio del gusto e dell'artigianato, tra mostre, degustazioni e spettacoli.

Tradizione, gusto e folklore: Olmedo si conferma un punto di riferimento per la promozione delle eccellenze sarde. La due giorni di “Suoni&Sapori – Musiche, Folklore e Sapori della Tradizione Isolana”, che si è conclusa con successo, ha trasformato il paese in un vivace villaggio di artigianato e degustazioni, attirando un gran numero di visitatori, anche turisti, desiderosi di scoprire le radici del territorio.
Un grande lavoro organizzativo ha coinvolto l’assessorato alla Cultura, le associazioni e numerosi volontari, che hanno saputo creare un evento in cui il buon cibo e la musica hanno fatto da cornice a una vera e propria celebrazione della cultura locale. Sul palco di Piazza Giovanni XXIII si sono alternati artisti amati come Maria Luisa Congiu, Luciano Pigliaru e Beppe Dettori, che hanno allietato le serate del 16 e 17 agosto.
Tra gli stand, un trionfo di sapori tipici: dalle panadas sulumedesas al polpo in agliata, passando per i macarrones de busa e gli arrosticini di pecora, ogni piatto ha raccontato una storia di tradizione. Ma “Suoni&Sapori” è stato anche un contenitore di eventi collaterali, tra cui la 35ª edizione della Mostra del Pane nella chiesa romanica di Nostra Signora di Talia, l’esposizione “Olmedo Produce” dedicata all’artigianato locale, e la decima edizione di “Assazos”, un percorso enogastronomico a chilometro zero. Grande interesse ha suscitato anche la mostra dei mezzi agricoli storici, che ha richiamato le profonde radici agricole della zona.
Il successo della manifestazione è stato sottolineato con soddisfazione dal sindaco Toni Faedda e dall’assessore Gianluca Pinna, che hanno ringraziato tutti coloro che hanno contribuito a rendere l’evento un successo. “Questa manifestazione”, ha dichiarato il sindaco, “valorizza le tradizioni del territorio stimolando la condivisione di competenze e la creazione di una rete di eventi che ampliano l’offerta culturale del nord ovest”.
L’evento non è ancora del tutto concluso: sabato prossimo, 23 agosto, è in programma la serata finale, che vedrà salire sul palco il cabarettista Marco Picciau, seguito dal concerto dei NIERA e dei celebri Bertas.