Max Peter Bejmer e Anja Probst vincono il Memorial Mattia Debertolis ad Alghero
La finale dell'evento internazionale Five + Five Sardinia, parte del progetto Orienteering 4 Research, ha celebrato il campione trentino scomparso prematuramente. Cinquecento atleti da 25 Paesi in gara.

Con la vittoria dello svedese Max Peter Bejmer e della svizzera Anja Probst, si è conclusa ad Alghero la manifestazione internazionale di corsa orientamento Five + Five Sardinia, tappa finale del progetto Orienteering 4 Research Sardinia 2025. La giornata conclusiva è stata anche l’occasione per celebrare il Memorial Mattia Debertolis, intitolato al 29enne campione trentino di orienteering, tragicamente scomparso in estate durante i World Games in Cina.
Bejmer, neo vincitore della Coppa del Mondo 2024, e Probst hanno trionfato nella gara su 4km, riconosciuta dalla International Orienteering Federation (IOF) come World Ranking Event. I due atleti hanno ricevuto i premi overall direttamente dalla famiglia Debertolis, in ricordo di Mattia, che proprio ad Alghero aveva svolto il suo ultimo lavoro cartografico prima della scomparsa.
La competizione ha visto la partecipazione di 500 orientisti provenienti da 25 Paesi, che si sono sfidati con bussola e mappa alla scoperta del percorso più veloce tra i 18 punti di controllo (lanterne) dislocati tra le vie del centro storico e gli affascinanti Bastioni, con partenza e arrivo ai Giardini Manno.
La manifestazione Five + Five Sardinia, frutto della collaborazione tra Sardegna Ricerche e PWT Italia, ha toccato in due settimane 10 diverse località sarde, unendo sport agonistico e attività di ricerca scientifica.
Il Sindaco di Alghero, Raimondo Cacciotto, ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Siamo onorati di ospitare ad Alghero questo importante evento internazionale che porta all’attenzione una nuova disciplina che unisce natura e turismo attivo, cultura e sport all’aria aperta. È questo il solco che abbiamo tracciato: fare di Alghero una città dello sport.”
Alfio Giomi, Presidente della Federazione Italiana Sport Orientamento (FISO), ha evidenziato il valore commemorativo dell’evento: “La gara è stata dedicata a Mattia Debertolis, ricordato per la prima volta in modo ufficiale in un appuntamento di orienteering attraverso un percorso commemorativo realizzato in condivisione con il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi.”
Gabriele Viale, General Manager del PWT Italia, ha ribadito l’impegno: “In onore di Mattia abbiamo promesso, anche ai genitori e al fratello qui presenti, di continuare a tracciare percorsi, a celebrare la vita attraverso il nostro sport. Con il 5+5 Sardinia questa meravigliosa isola è diventata crocevia mondiale dell’orienteering.”
Carmen Atzori, Direttrice Generale di Sardegna Ricerche, ha illustrato la valenza scientifica del progetto: “Con Orienteering 4 Research Sardinia abbiamo costruito un ponte tra sport, ricerca e territorio. Abbiamo sperimentato un modello innovativo in cui l’attività fisica diventa oggetto e strumento di ricerca […] per produrre nuove evidenze su come l’orienteering favorisca salute, funzioni cognitive e invecchiamento attivo.”
I vincitori overall delle due settimane di gara del Five + Five Sardinia sono stati:
Seconda Settimana (Alghero e Sassarese): Max Peter Bejmer (Svezia) e Anja Probst (Svizzera).
Prima Settimana (Cagliaritano): Mischa Lubasch (Svizzera) e Emma Waddington (Canada).