All’architetto Michele Rosa la Sala Riunioni della sede dei Servizi Tutela del Paesaggio a Sassari

L'on. Di Nolfo: "Si tratta di un atto doveroso che ho chiesto e sostenuto e che restituisce valore e memoria all’impegno, alla professionalità e alla straordinaria umanità con cui Michele Rosa ha saputo interpretare il suo ruolo all’interno dell’Amministrazione regionale, contribuendo concretamente alla salvaguardia e valorizzazione del nostro paesaggio"

Sarà intitolata all’architetto Michele Rosa la Sala Riunioni della sede dei Servizi Tutela del Paesaggio della Sardegna Settentrionale, a Sassari. La decisione, assunta dalla Giunta regionale, rende omaggio a una figura che ha segnato profondamente il lavoro della pubblica amministrazione nella difesa del paesaggio e nel servizio alla collettività. Un’iniziativa fortemente sostenuta dal consigliere regionale Valdo Di Nolfo, che ha voluto esprimere il proprio apprezzamento: «Si tratta di un atto doveroso che ho chiesto e sostenuto e che restituisce valore e memoria all’impegno, alla professionalità e alla straordinaria umanità con cui Michele Rosa ha saputo interpretare il suo ruolo all’interno dell’Amministrazione regionale, contribuendo concretamente alla salvaguardia e valorizzazione del nostro paesaggio».

«Ho avuto il privilegio di conoscerlo personalmente – aggiunge Di Nolfo – e di apprezzare non solo la sua competenza, ma soprattutto le sue doti umane rare: la capacità di dialogo autentico, la disponibilità sincera verso chiunque avesse bisogno di un confronto e la sensibilità che metteva in ogni gesto e in ogni decisione. Un esempio prezioso di come il lavoro nella pubblica amministrazione possa essere svolto con passione, empatia e rispetto per le persone e per i luoghi».

«Michele – prosegue Di Nolfo – non è stato soltanto un funzionario competente, ma un autentico punto di riferimento per tanti territori, in particolare per la comunità di Fertilia, dove ha saputo coniugare visione, ascolto e sensibilità, mettendo sempre al centro il dialogo. La targa commemorativa che porterà il suo nome non sarà solo un ricordo, ma anche un esempio concreto per tutti coloro che operano nella pubblica amministrazione: la dimostrazione che si può servire la cosa pubblica con passione, spirito di servizio e rispetto profondo per le persone e i luoghi».

«Credo inoltre – sottolinea Di Nolfo – che sarebbe opportuno, nel prossimo futuro, intitolare il rinato, ristrutturato e riqualificato Cineteatro di Fertilia alla memoria dell’architetto Rosa: un luogo simbolo per la comunità, che ben rappresenterebbe il legame profondo tra la sua figura, la cultura e l’identità di Fertilia».

Infine, Di Nolfo ha voluto ringraziare l’Assessorato degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica «per una scelta che onora un percorso umano e professionale che ha lasciato un segno profondo nella nostra Isola».

15 Luglio 2025