Alghero si prepara alla CRAI Half Marathon 2025: una gara da record tra sport, turismo e solidarietà
Presentata l'edizione 2025: la mezza maratona di Alghero si conferma un appuntamento di richiamo internazionale e si arricchisce di importanti novità, con un occhio di riguardo alla beneficenza.

Una mezza maratona che non è solo una gara, ma un vero e proprio evento che celebra lo sport, la comunità e le bellezze del territorio. È stata presentata oggi, nella sala conferenze de Lo Quarter, l’edizione 2025 della CRAI Alghero Half Marathon, in programma per domenica 5 ottobre. L’appuntamento, ormai un punto fermo del calendario podistico sardo, si arricchisce quest’anno di novità importanti, a partire dalla partecipazione di atleti di prestigio e dalla conferma di un forte legame con il territorio.
L’ottava edizione punta a consolidare la posizione di Alghero come “capitale del running in Sardegna”. Un obiettivo sostenuto dai numeri in continua crescita e dalla presenza di top runner di caratura nazionale e internazionale. “Questa manifestazione è cresciuta, conquistando atleti e appassionati non solo in Sardegna ma anche nel resto d’Italia e all’estero,” ha dichiarato Giuseppe Baffo, presidente dell’ASD Alghero Marathon. “La nostra sfida è continuare a offrire una gara di alto livello tecnico, mantenendo intatto lo spirito di comunità, festa e inclusione che ci contraddistingue”.
Oltre ai tanti atleti italiani di spicco, la competizione vedrà ai nastri di partenza diversi runner stranieri. Una partecipazione che testimonia l’appeal crescente dell’evento, capace di attrarre un numero sempre maggiore di iscritti, in particolare dal Nord Italia e da vari Paesi europei.
Durante la presentazione, è stata svelata anche la maglia ufficiale 2025, realizzata in tessuto tecnico e caratterizzata da un design che richiama i colori e i simboli di Alghero, a sottolineare il legame indissolubile tra la gara e la città.
Il sostegno di CRAI, ancora una volta title sponsor, è fondamentale per l’organizzazione. “Con la CRAI Alghero Half Marathon rinnoviamo il nostro impegno nel sostenere eventi che uniscono sport, comunità e valorizzazione del territorio,” ha affermato Giangiacomo Ibba, Presidente del Gruppo CRAI. Altri partner di rilievo sono i main sponsor Medea – Gruppo Italgas ed Enervit, oltre al supporto del Comune di Alghero e della Fondazione Alghero.
Il programma di domenica 5 ottobre è ricco e variegato, pensato per coinvolgere non solo i professionisti ma anche le famiglie e i bambini. Le quattro gare in programma sono:
Mezzamaratona FIDAL (21 km)
10 km FIDAL
10 km non competitiva (con iscrizioni raddoppiate rispetto al 2024)
Family Run (5 km), una corsa inclusiva in collaborazione con Alghero Family, che vedrà la partecipazione di famiglie, carrozzine, amici a quattro zampe e le donne del Progetto Dragon Rosa, impegnate a raccogliere fondi per il reparto di oncologia dell’ospedale.
Questa edizione entra inoltre a far parte dello Sport&Beach 2025 Italian Tour, circuito nazionale promosso da La Gazzetta dello Sport, G20Spiagge e Active. Un riconoscimento prestigioso che conferma la capacità di Alghero di attrarre sportivi e turisti, valorizzando il connubio tra attività fisica e bellezza paesaggistica.
Come ha ribadito il sindaco Raimondo Cacciotto, “il nostro impegno è fare di Alghero una città dello sport, non solo attraverso la riqualificazione degli impianti, ma anche con una programmazione di eventi sempre più ricca e diversificata”.
Con oltre 1.400 iscritti già registrati lo scorso anno e una crescita che prosegue in questa edizione, la CRAI Alghero Half Marathon si conferma un appuntamento di grande successo, capace di unire competizione, turismo e solidarietà in un’unica, grande festa dello sport.