Alghero, al Civico la nuova Stagione di Teatro Ragazzi 2025-2026
Il CeDAC propone un cartellone tra spettacoli, contest per le scuole, laboratori con Michele Santeramo e una lezione-spettacolo con l'étoile Carola Puddu.

Visioni d’autore, incontri con gli artisti, un contest teatrale e un laboratorio di drammaturgia arricchiscono la Stagione di Teatro Ragazzi 2025-2026 al Teatro Civico “Gavì Ballero” di Alghero. L’iniziativa è organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna, con il contributo del Comune e della Fondazione Alghero, oltre al sostegno di Regione Autonoma della Sardegna e MiC.
«Abbiamo costruito con CeDAC una proposta di eventi il più possibile vicina alle esigenze delle nuove generazioni – afferma l’Assessora alla Cultura, Innovazione e Conoscenza Raffaella Sanna – per le quali la cultura e il teatro sono nutrimento e cura, sono investimento per il futuro. Questa offerta si affianca al prezioso lavoro svolto quotidianamente dalle scuole e dalle famiglie».
Focus su danza e drammaturgia Il cartellone spazia tra spettacoli per diverse fasce d’età e progetti formativi. Spicca la lezione-spettacolo “per_FORMARE” (sabato 8 novembre) con l’étoile Carola Puddu, nota al grande pubblico per la sua partecipazione ad Amici di Maria De Filippi e per la sua formazione all’Opéra de Paris. L’artista sarda, oggi al Balletto di Roma, dialogherà con il pubblico e si esibirà con Alessio Di Traglia, in una giornata dedicata a giovani ballerini e appassionati, alternando teoria e virtuosismi da classici e coreografie contemporanee.
Spazio alla drammaturgia con il laboratorio “Un giorno con Arpagone” (martedì 11 novembre), condotto da Michele Santeramo, autore pluripremiato. Il progetto, liberamente ispirato a L’Avaro di Molière, è una “commedia nera” incentrata sul personaggio di Arpagone, rivisitato come commerciante di vite umane, e culminerà in una restituzione al pubblico.
Gli studenti degli istituti superiori saranno inoltre coinvolti nel T-Challenge, l’originale contest teatrale promosso dal CeDAC Sardegna, che li vedrà cimentarsi nella messa in scena di opere classiche o contemporanee, sotto la guida di registi professionisti.
Gli spettacoli in cartellone Tra i protagonisti, lo scrittore Matteo Porru (Premio Campiello Giovani 2019) che il 28 gennaio presenta “Chiuso per Festa” (369gradi), un viaggio nell’immaginazione di uno scrittore, affiancato da un laboratorio con gli studenti.
Per le scuole secondarie, “Liberatutti” (sabato 7 marzo – ScenaMadre – SCARTI) è una riflessione ironica sullo spirito agonistico nello sport e nella vita, che invita a riscoprire il gusto del gioco e la bellezza del gesto.
Per i più piccoli, due appuntamenti poetici: “Soqquadro” (sabato 21 marzo – Teatro del Piccione), spettacolo vincitore al FIT di Lugano, un viaggio fantastico in un mondo alla rovescia, in cui due “anime ordinate” si ritrovano in un’atmosfera surreale e sorprendente. Infine, “Tutto Cambia / Il bruco e la farfalla e altri racconti” (venerdì 24 aprile – Teatro Gioco Vita), che attraverso il teatro d’ombre e la scienza affronta il tema del cambiamento e delle metamorfosi della natura.