A Santa Maria La Palma nove giorni di spettacoli e cultura
La rassegna del Gesto V ritorna dal 16 al 24 luglio nella borgata di Santa Maria La Palma con una ricca offerta di spettacoli e di preziosi momenti di approfondimento culturale.

Ad Alghero è tempo di Rassegna del Gesto “V”. L’iniziativa culturale, giunta alla quinta edizione, ritorna nella borgata di Santa Maria La Palma, dal 16 al 24 luglio, con una ricca offerta di spettacoli e di preziosi momenti di approfondimento culturale. Saranno nove giorni all’insegna della potenza motrice e simbolica del Gesto umano, che sarà evocato e rappresentato nelle sue molteplici espressioni. L’edizione 2016 che, come da tradizione, si svolgerà nel Cortile delle ex Scuole Medie di Santa Maria la Palma vedrà l’avvicendamento di ospiti di eccezione in un armonioso connubio dei più svariati generi artistici e culturali, dal teatro allo sport, dalla musica alla letteratura, passando per la storia, la pittura e la fotografia.
La Rassegna del Gesto “V”, nata nel 2012 in seno dell’Associazione teatrale algherese “AnalfabElfica” in collaborazione con l’Obra Cultural dell’Alguer e con il Centro di Aggregazione e Impegno Rurale di Santa Maria La Palma, si propone di offrire soprattutto ai giovani, occasioni di riflessione e di arricchimento culturale in un percorso di crescita e di confronto, di socializzazione e di integrazione. Significativa, in quest’ottica, la conferma dello scenario che accoglierà la manifestazione, da sempre la piccola la borgata della città, nel segno della continuità fra Alghero e le sue periferie. Gli organizzatori puntano a eguagliare i successi delle passate edizioni, che hanno registrato un considerevole seguito di pubblico e i lusinghieri apprezzamenti da parte della critica. Non manca, anche quest’anno lo spazio dedicato alle eccellenze algheresi che con il loro estro creativo hanno dato lustro in Italia e all’estero, alla nostra terra.
Anche l’edizione 2016 della Rassegna sarà integrata dall’iniziativa solidale “Salviamo un progetto”, una raccolta di fondi a contribuzione libera per sostenere un progetto culturale avviato da una realtà attiva in città. Quest’anno i fondi saranno destinati al progetto “Teatroteca” dell’AnalfabElfica, per la costituzione di una biblioteca specializzata in testi teatrali – la prima nel settore ad Alghero – al servizio dei giovani e della comunità.
CALENDARIO:
Sabato 16 luglio, ore 21.00. “Lucrezia Borgia” di Victor Hugo – Dramma teatrale interpretato dai giovani del II gruppo di formazione dell’AnalfabElfica con la regia di Enrico Fauro. La traduzione del testo, dal francese all’italiano, è stata curata per l’occasione da Carla Peltz.
Domenica 17 luglio, ore 21.00
“Il tessitore di sogni” – Viaggio ad occhi aperti con Tonino Serra , il flower interior designer, che realizzerà “in diretta” un allestimento di sogni e di colori.
Lunedì 18 luglio, ore 21.00
Il Ratto di Isabella” – Commedia dell’Arte, nell’interpretazione dei ragazzi del I gruppo di formazione dell’AnalfabElfica. Testo e regia di Enrico Fauro.
“Tanti Torsi quanti sono i Cieli”: riflessione sul teatro. Un lavoro di fine corso del gruppo adulti dell’AnalfabElfica. Regia di Enrico Fauro
Martedì 19 luglio, ore 21.00
“Raffaello: una vita felice?” – Giorgio Donini tratteggerà la figura e la complessa opera di Raffaello Sanzio, sfatando miti ed evocando le suggestioni, i misteri e le influenze del simbolismo rinascimentale sull’arte pittorica del tempo. Seguiranno l’excursus delle più significative opere di Raffaello e il racconto del delicato sentimento che legò il pittore alla dama immortalata con la Fornarina.
Mercoledì 20 luglio, ore 21.00
“Jago” – Enrico Fauro, sarà autore ed interprete con Antonio Scanu e Carla Sau del libero adattamento dell’ “Otello” di Shakespeare.
Giovedì 21 luglio, ore 21.00
“Il tribunale dell’Inquisizione ad Alghero” – Presentazione del volume di Alessandra Derriu, a cura dell’Obra Cultural de l’Alguer, con la partecipazione di Giuseppe Mele, docente di Storia moderna presso l’Università di Sassari e Paolo Secchi, direttore dell’Ufficio Patrimonio Culturale della Diocesi di Alghero/Bosa. L’emozionante racconto di una difficile ricerca nella notte della nostra storia, durata sei anni e premiata con lo straordinario ritrovamento degli atti d’Archivio del Tribunale dell’Inquisizione attivo ad Alghero nel ‘700. La scrittrice racconterà il turbinio delle emozioni che hanno accompagnato la sua lunga, solitaria ricerca, dallo stupore iniziale alla gioia tenuta segreta e condivisa solo quando ogni ipotesi si era fatta realtà.
Venerdì 22 luglio, ore 21.00
“Obiettivo – Gioia, alla ricerca della felicità perduta”
Il fotografo Fabio Pironi di Bondeno ci condurrà in un viaggio attraverso le immagini e la filosofia di terre e mondi lontani. Si preannuncia una serata fantastica, in un itinerario fra luoghi incontaminati, dove la Felicità è l’unico dovere sociale. Dopo aver vissuto in 60 nazioni, tra i popoli erroneamente definiti “terzomondisti” perché rimasti estranei alle logiche del consumismo e dell’omologazione globale, Pironi regalerà al pubblico la felicità autentica catturata dai suoi scatti. Il grande fotografo farà da guida lungo il suo personalissimo mappamondo, dove i continenti sono sostituiti da territori universali: Amore, Gioia, Purezza, Amicizia e Natura con le uniche coordinate tracciate sugli assi cartesiani delle emozioni e dei buoni sentimenti.
Sabato 23 luglio, ore 21.00
“La ciurma anemica” – Canti di pace, guerra, libertà, donne e uomini qualunque. Daniela Cossiga e Salvatore Delogu in un viaggio musicato che attraversa campi di battaglia, ore d’aria, storie d’amore e di anarchia.
Domenica 24 luglio, ore 21.00
“Volando sull’acqua” – Storie di vita e di sport. La consueta serata di chiusura dedicata a Beethoven, che col superamento del suo prevaricante limite della sordità giunse al motore della sua grandezza, sarà introdotta da Giovanna Corraine la giovane nuotatrice paralimpica non vedente di Orgosolo, che ha rappresentato la Sardegna agli ultimi campionati assoluti di nuoto, conquistando più di un podio, racconterà la sua straordinaria esperienza.
“V” (Quinta) – Rappresentazione teatrale con Enrico Fauro nella duplice veste di autore e regista, interpretata dalla Compagnia AnalfabElfica. Lo spettacolo teatrale, che dà nome alla Rassegna, chiuderà la quinta edizione che coincide con la celebrazione del primo decennio di attività della Compagnia algherese.
L’ingresso agli spettacoli è gratuito. La manifestazione gode della condivisione e del patrocinio del Comune di Alghero e della Fondazione Meta.