Maltempo, il ciclone Mediterraneo lascia l’Isola

Lo conferma l'ultimo bollettino emesso dal Centro della Protezione civile: «Il minimo al suolo associato al ciclone Mediterraneo ha ormai abbandonato la Sardegna. La fase critica delle precipitazioni è terminata e sul territorio regionale si registrano soltanto residue deboli piogge sparse».

Il Ciclone Mediterraneo lascia l’isola, il peggio è passato. Lo conferma l’ultimo bollettino emesso dal Centro della Protezione civile: «Il minimo al suolo associato al ciclone Mediterraneo ha ormai abbandonato la Sardegna. La fase critica delle precipitazioni è terminata e sul territorio regionale si registrano soltanto residue deboli piogge sparse». La città di Alghero, dopo una notte passata in maniera tranquilla, può tirare un sospiro di sollievo (LEGGI).

Ad Olbia, invece, così come in altre zone della Gallura dove ha continuato a piovere almeno fino alle 3, si farà la conta dei danni provocati dall’enorme quantità d’acqua scaricata dal ciclone in questi giorni di massima allerta (LEGGI). Sempre a Olbia durante la notte sono intervenuti anche i militari della Brigata Sassari che hanno messo in salvo una famiglia di otto persone. In mattinata sono state riaperte al traffico il 90% delle strade urbane.

Riaperta al traffico anche la strada statale 125 Orientale Sarda dal km 338,000 al km 339,900 in corrispondenza di Arzachena nella provincia di Olbia Tempio, chiusa ieri sera a causa di un allagamento.

Redazione, 2 Ottobre 2015