Seconda seduta di Giunta guidata dal neo Presidente Francesco Pigliaru

Nella sala degli uffici di viale Trento si è effettuatala seconda seduta di Giunta guidata dal presidente Francesco Pigliaru. Preceduta da una riunione politica, la seduta si è aperta con la proposta di delibera dell’assessore degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica Cristiano Erriu, relativamente alla nomina di un commissario ad acta per l’approvazione del Piano particolareggiato del Centro Matrice in adeguamento del Piano Paesaggistico Regionale per il Comune di San Vito. (L.R. n. 9/2006, art. 9), Al fine di consentire al Comune di dotarsi del Piano, è stato nominato Commissario ad acta l’architetto Giorgio Costa, funzionario del Servizio pianificazione paesaggistica e urbanistica dell’Assessorato degli Enti locali.

E’ stata approvata, inoltre, su proposta dell’assessore dell’Agricoltura Elisabetta Falchi, la modifica della delibera di giunta n. 18/34 del 23.4.2013 che stabilisce le direttive per la redazione del piano dei controlli sull’attività agrituristica, controlli in capo Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale. Essendo attualmente in svolgimento i corsi di formazione e approfondimento sulle tematiche introdotte dalle recenti modifiche legislative, la calendarizzazione del piano dei controlli è stata posticipata a decorrere dal 15 ottobre 2014.

Dall’assessorato dei Lavori Pubblici, guidato da Paolo Maninchedda, è arrivata all’ordine del giorno la proposta di autorizzazione all’emanazione di un bando speciale per l’assegnazione di nove alloggi di edilizia residenziale pubblica nel Comune di Sant’Antioco. L’autorizzazione è stata deliberata in base a quanto stabilisce la Legge regionale n. 13/1989, art. 4, comma 7, in riferimento alla necessità dell’assegnazione “di alloggi ERP a favore di nuclei familiari in situazioni di emergenza abitativa”.

Sul tema sanità, l’assessore Luigi Arru ha portato al tavolo della Giunta la proposta per l’individuazione dell’Autorità per i controlli e definizione delle articolazioni organizzative per l’attuazione del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH – Registration, Evaluation and Authorisation of Chemicals ) e della normativa in materia di classificazione, etichettatura ed imballaggio di sostanze e preparati pericolosi, così da recepire la norma europea che richiede di identificare gli organismi deputati al controllo.

L’assessore degli Affari generali, Gianmario Demuro, ha proposto la modifica e integrazione della delibera.di giunta n. 5/26 dell’11.2.2014, sulla modifica della tabella di equiparazione tra le categorie C e D dell’Amministrazione regionale e le corrispondenti categorie e qualifiche degli Enti e Agenzie regionali. La delibera prevede la riapertura dei termini della presentazione delle domande della mobilità per l’immissione in ruolo di un dirigente e 25 funzionari per il Centro funzionale decentrato della Direzione generale della Protezione civile. Il provvedimento si è reso necessario per consentire la partecipazione di alcune categorie di dipendenti, inizialmente non ricomprese nel bando, al fine di reperire le migliori professionalità per le esigenze operative del Centro funzionale decentrato. La riapertura dei termini per la presentazione delle domande sarà di 7 giorni.

Dall’assessorato della Pubblica Istruzione e Beni Culturali, infine, è arrivata la nota sulla programmazione delle attività per “Sa Die de sa Sardigna 2014”; Questo il programma presentato da con procedura di affidamento su proposta dell’assessore alla Pubblica Istruzione Claudia Firino per un importo di circa 100 mila euro.
Cagliari: 27 aprile – drammatizzazione degli eventi legati alla “Cacciata dei Piemontesi” in una piazza della città o altro luogo simbolico; 28 aprile – Consiglio regionale – Seduta straordinaria del Consiglio – cerimonia celebrativa con la partecipazione del Presidente del Consiglio, del Presidente della Regione, dell’Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e del Presidente dell’VIII Commissione Consiliare;
28 aprile – Biblioteca regionale – Convegno storico-politico con interventi di carattere storico, politico e identitario. Dedica della sala della biblioteca a Giovanni Lilliu, per il centenario della nascita, nell’ambito di un incontro con gli Uffici linguistici; 28 aprile – animazione musicale in teatri cittadini.

Sassari: il 27 aprile l’evento si effettuerà a Sassari in contemporanea con Cagliari: drammatizzazione degli eventi legati alla “Cacciata dei Piemontesi” (Ingresso di Giommaria Angioy in Sassari) in una piazza della città o altro luogo simbolico. All’evento parteciperanno cori polifonicie bandde musicali dekl territorio

Nuoro e Oristano : 29/30 aprile si terranno manifestazioni culturali collegate con le celebrazioni.

5 Aprile 2014