Fertilia protagonista in Barcolana
L'esodo giuliano dalmata e la storia di Fertilia in evidenza a Trieste per Barcolana57 con incontri culturali, la prima edizione del premio FertiliArt 2025 e la regata "VICTORIA" con il simbolo FERTILIAE.

La storia dell’esodo giuliano dalmata e di Fertilia sarà protagonista anche quest’anno a Trieste per Barcolana57. Lo spazio espositivo voluto dal CDM ( Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Istriana, Fiumana e Dalmata) e dall’ANVGD ospiterà infatti una serie di incontri e di appuntamenti culturali di rilievo, che culmineranno con la consegna di un riconoscimento al Ministro del Lavoro Elvira Calderone, esule istriana di seconda generazione, che verrà consegnato nella mattinata di sabato, da parte dell’Assessore del Comune di Alghero Raniero Selva nell’ambito di un evento ufficiale alla presenza di numerose autorità.
Il premio FertiliArt 2025, voluto dalle Associazioni che partecipano al progetto Fertilia.org (CCN, Associazione EGEA, ANVGD, Comitato di Quartiere ed EGIS), alla sua prima edizione, verrà consegnato a personalità della società civile o a rappresentanti delle Istituzioni che con il loro impegno e la loro disponibilità hanno contribuito a far conoscere la storia di Fertilia e del suo territorio.
L’opera, disegnata dall’Architetto Stefano Govoni, coordinatore del progetto FertiliArt, partendo dai “fili della memoria” presenti nel Museo Egea, vuol rappresentare l’aspetto inclusivo di Fertilia che ha saputo accogliere donne e uomini di provenienze diverse, che insieme hanno costruito un esempio di inclusione e resilienza.
La delegazione algherese inoltre parteciperà anche alla Barcolana, la regata più numerosa al mondo che ogni anno coinvolge circa 2.000 imbarcazioni provenienti da tutto il mediterraneo, grazie alla disponibilità dell’armatore Salvatore Taccini, padovano di adozione, che ormai per il secondo anno porterà sulle vele del meraviglioso 47” VICTORIA, il simbolo di FERTILIAE – Domus Omnium, unitamente al messaggio “AlgheroExperience” – Alghero tutto l’anno, grazie alla collaborazione della Fondazione Alghero e dall’Amministrazione Comunale.
Il programma degli appuntamenti è estremamente intenso e ricco e prevede la partecipazione di numerose personalità che, nel corso della settimana, contribuiranno a far conoscere la storia di Fertilia e degli esuli giuliano dalmati della Sardegna.