Finanza sequestra 4.300 prodotti contraffatti. I venditori ambulanti usavano il POS
Il lusso del falso in Costa Smeralda: smantellata rete di contraffazione. Diciotto persone denunciate

La Costa Smeralda non è solo un paradiso di yacht e ville da sogno, ma anche un mercato fiorente per il commercio illegale. In una maxi operazione condotta in concomitanza con la stagione estiva, la Guardia di Finanza di Sassari ha dato un duro colpo alla rete del falso, sequestrando oltre 4.300 prodotti contraffatti e denunciando ben diciotto persone.
L’intensificazione dei controlli ha rivelato una realtà sorprendente: i venditori ambulanti non si affidano più solo ai contanti. Gli agenti del Gruppo di Olbia hanno scoperto che molti di loro erano dotati di POS portatile contactless, alla stregua di qualsiasi commerciante onesto. Un metodo astuto e sofisticato per incassare pagamenti, con l’ipotesi che i proventi illeciti vengano trasferiti direttamente su conti esteri.
Il blitz ha preso di mira non solo le spiagge più gettonate, ma anche l’entroterra gallurese. Durante un servizio di controllo sulla statale Olbia-Arzachena, i finanzieri hanno notato dei movimenti sospetti che li hanno portati a scoprire un deposito del falso con più di 1.700 capi contraffatti. La base logistica, gestita da una donna di origine senegalese, era un vero e proprio magazzino di prodotti pronti per essere immessi sul mercato.
Orologi, gioielli, borse e accessori con i marchi dei brand più famosi, tutti realizzati con una cura impressionante. I prodotti sequestrati erano completi di packaging, etichette, garanzie e persino QR Code abilmente falsificati, un segnale del crescente livello di sofisticazione dei contraffattori.
Solo in Gallura, nei primi tre mesi estivi, i controlli hanno portato alla denuncia di nove persone e al sequestro di oltre 3.000 articoli contraffatti. L’operazione sottolinea la costante lotta della Guardia di Finanza a difesa del Made in Italy e dei consumatori, danneggiati da prodotti non solo di dubbia qualità, ma anche potenzialmente pericolosi.