Concerts d’Estiu, ecco i nuovi appuntamenti targati Coro Polifonico

Dopo l'applaudita partecipazione esibizione all'interno del recentissimo "Alguer Wine Week", riparte con due appuntamenti "Concerts d'Estiu", cartellone di concerti itineranti dedicati alla musica popolare di tradizione organizzati dal Coro Polifonico Algherese.

Prosegue la 29esima edizione di Estudi Polifonic, il programma di concerti organizzato dal Coro Polifonico Algherese, sotto la direzione artistica del maestro Ugo Spanu, che accompagnerà gli appassionati lungo tutto l’anno con le sue diverse rassegne. Dopo l’applaudita partecipazione esibizione all’interno del recentissimo “Alguer Wine Week”, riparte con due appuntamenti “Concerts d’Estiu”, cartellone di concerti itineranti dedicati alla musica popolare di tradizione organizzati dal Coro Polifonico Algherese.

Nell’evento in programma domenica 20 luglio, alle 21, nel Centro Storico di Alghero, saranno quattro i cori che, partendo da Piazza Ginnasio e, attraverso una serie di tappe musicali lungo Via Carlo Alberto e fino a Piazza Duomo, condurrà appassionati, turisti e curiosi, nella Cattedrale di Santa Maria dove, alle 22, è prevista un’esibizione conclusiva. Con il Coro Polifonico Algherese, che proporrà un repertorio popolare catalano e algherese, i tre cori ospiti sono il Coro di Nulvi diretto dal maestro Fabrizio Mangatia (composto da un nucleo base di ventuno elementi), il Coro S’Ena Frisca di Putifigari diretto dal maestro Dario Pinna (composto da venticinque componenti), e il Coro di Bosa composto da quattro voci specializzate nel tradizionale canto “a tràgiu” bosano.

Il Coro di Nulvi nasce nel gennaio 1998 a opera di un gruppo di appassionati di canto e tradizioni popolari sarde, con l’intento di intraprendere un cammino di studio e ricerca per la prosecuzione di una tradizione, il canto popolare nulvese, che affonda le sue radici centenarie della musica sacra e profana del territorio. Il Coro S’Ena Frisca di Putifigari prende il nome dalla Patrona del paese e nasce nell’ottobre del 1995 dall’iniziativa di un gruppo di giovani appassionati del canto sardo, con l’intento di conservare e diffondere le tradizioni del paese e della Sardegna.

Nel 2000 un gruppo di cantori depositari del canto a tragiu bosano si costituirono in associazione, dando vita all’Associazione culturale Coro di Bosa con il fine primario di mantenere, divulgare e trasmettere la musica di tradizione orale bosana, perché i profondi cambiamenti culturali degli ultimi decenni (nonostante quel tipo di canto fosse stato trasmesso senza soluzione di continuità) stavano pian piano cancellando luoghi e momenti del fare musica tradizionale.

Estudi Polifònic gode del contributo del programma strategico della Camera di Commercio di Sassari “Salude & Trigu”, del contributo della Fondazione di Sardegna, della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione Alghero e del patrocinio del Comune di Alghero. L’appuntamento è quindi per domenica 20 luglio, alle 21, con lo spettacolo che partirà da Piazza Ginnasio e si concluderà in Cattedrale.

16 Luglio 2025